Protezione contro i fulmini: pubblicata la serie di Norme CEI EN IEC 62305

Impiantistica
  • Home    
  • Protezione contro i fulmini: pubblicata...

Il CEI ha pubblicato la serie di Norme CEI EN IEC 62305 e la raccolta completa delle quattro parti, disponibile in formato PDF.

 

CEI EN IEC 62305-1 “Protezione contro i fulmini. Principi generali”

La Norma CEI EN IEC 62305-1 fornisce i principi generali per la protezione delle strutture contro i fulmini, compresi i loro impianti e contenuti, nonché le persone.

 

CEI EN IEC 62305-2 “Protezione contro i fulmini. Gestione del rischio”

La Norma CEI EN IEC 62305-2 si applica alla gestione del rischio di una struttura dovuto a fulmini a terra. Il suo scopo è quello di fornire una procedura per la valutazione di tale rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore tollerabile per il rischio, questa procedura fornisce un mezzo per la selezione di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o al di sotto di esso.

 

CEI EN IEC 62305-3 “Protezione contro i fulmini – Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per la vita della persone”

La Norma CEI EN IEC 62305-3 fornisce i requisiti per la protezione di una struttura contro i danni materiali mediante un sistema di protezione contro i fulmini (LPS) e per la protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto e di passo nelle vicinanze di un LPS (si veda CEI EN IEC IEC 62305-1). La Norma si applica – alla progettazione, installazione, ispezione e manutenzione di un LPS per strutture senza limitazioni di altezza, – alla definizione di misure di protezione i danni agli esseri viventi causati principalmente dalle tensioni di contatto e di passo.

 

CEI EN IEC 62305-4 “Protezione contro i fulmini – Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture”

La Norma CEI EN IEC 62305-4 fornisce i requisiti per la progettazione, l’installazione, l’ispezione, la manutenzione e la verifica delle misure di protezione dalle sovratensioni (SPM) per i sistemi elettrici ed elettronici, al fine di ridurre il rischio di guasti permanenti dovuti a impulsi elettromagnetici associati al fulmine (LEMP) all’interno di una struttura.

 

Clicca QUI per raggiungere il sito.

 

 

(Fonte CEI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X