REGOLE DI SICUREZZA PER LA COSTRUZIONE E L’INSTALLAZIONE DI ASCENSORI

Archivio
  • Home    
  • REGOLE DI SICUREZZA PER LA COSTRUZIONE...

L’ambito degli ascensori trova nel corpo normativo grande riscontro. A conferma di ciò sono state da poco recepite grazie alla commissione Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari le EN 81 parti 28 e 70.

 

Vediamole qui di seguito.

Il primo documento – la UNI EN 81-28 – si applica ai sistemi di allarme per tutti i tipi di ascensori per il trasporto di persone e merci, in particolare per quelli trattati dalla serie di norme UNI EN 81. La norma tratta anche le informazioni minime da fornire come parte del manuale di istruzione relativamente alla manutenzione e al servizio di soccorso. Inoltre, tratta il pericolo significativo dell’intrappolamento di utenti a causa di un funzionamento non corretto dell’ascensore, quando utilizzato come previsto e nelle condizioni indicate dall’installatore/fabbricante.

La UNI EN 81-28 non si applica ai sistemi di allarme impiegati per le richieste di aiuto in altri casi, quali, per esempio, attacco cardiaco e richiesta di informazioni. La UNI EN 81-70 fornisce requisiti aggiuntivi per persone con disabilità come ad esempio il pulsante di allarme.

 

Nella norma sono citati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 81-20 Safety rules for the construction and installation of lifts – Lifts for the transport of persons and goods – Part 20: Passenger and goods passenger lifts;
  • EN 13015 + A1 Maintenance tor lifts and escalators – Rules for maintenance instructions;
  • EN ISO 12100 Safety of machinery – General principles for design – Risk assessment and risk reduction;
  • ISO 4190-5 Lift (Elevator) installation – Part 5: Control devices, signals and additional fittings).

Il secondo documento – la UNI EN 81-70 – specifica i requisiti minimi per l’accesso e l’utilizzo sicuro e indipendente degli ascensori da parte delle persone, incluse quelle con disabilità.

 

L’applicazione della norma si basa sui seguenti presupposti:

  1. a) È responsabilità della legislazione nazionale relativa all’edilizia specificare in quali edifici installare gli ascensori accessibili;
  2. b) Le legislazioni nazionali relative all’edilizia non contrastano le disposizioni della norma;
  3. c) L’accessibilità senza ostacoli ai piani è disponibile su tutti i piani ammissibili;
  4. d) Sistemi di guida visiva e tattile per la ricerca degli ascensori e dei loro dispositivi di comando ai piani in un edificio sono considerati dagli urbanisti e dai progettisti edili.

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X