RESTAURO – COMUNICAZIONE DELL’ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO SULLE MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Ambiente e sicurezza, Coronavirus, Costruzioni, Home, Immagine, arte e comunicazione
  • Home    
  • RESTAURO – COMUNICAZIONE...

L’Istituto Centrale per il Restauro ha emesso nei giorni scorsi una comunicazione contenente le prime indicazioni e raccomandazioni di carattere generale per la sanificazione degli ambienti in cui insistono beni di interesse culturale.

 

Ferme restando le indicazioni del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure di contenimento per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro” (sottoscritto dal Governo e dalle parti sociali il 14 marzo scorso, ultimo aggiornamento il 29 aprile), e altresì che le attività di sanificazione, sono di norma eseguite da personale e imprese qualificate nel settore, la nota dichiara che non tutti i comuni disinfettanti o metodi di sanificazione risultano adeguati per la pulizia di ambienti ove siano esposti, conservati e depositati beni culturali.

 

Le procedure da utilizzare per eventuali sanificazioni non possono ritenersi univoche e applicabili nello stesso modo a qualsiasi ambiente.

 

 

Pertanto, si trasmettono, in allegato, la nota tecnica emessa dall’Istituto Centrale per il Restauro contenente le indicazioni relative a:

 

I. PULIZIA E SANIFICAZIONE

Linee guida generali sugli ambienti e le modalità d’intervento

 

II. PRODOTTI, SOSTANZE E PROCEDURE DA EVITARE IN CONTESTI IN CUI SONO PRESENTI BENI DI INTERESSE CULTURALE

Indicazioni sulle tipologie di agenti chimici e tecniche di sanificazione

 

III.BUONE PRATICHE

Consegne per la conservazione dei Beni di culto e pavimentazioni di valore

 

IV. RACCOMANDAZIONI

Tabella dei prodotti compatibili per la sanificazione di superfici in diversi materiali, prossime a beni culturali.

 

 

 

Per scaricare la nota tecnica dell’Istituto Centrale per il Restauro con le principali misure per il contenimento del contagio da Covid-19 CLICCA QUI

 

 

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere (rif. Alfredo Perico) tel. 035.274.292; e-mail alfredo.perico@artigianibg.com.

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X