Riportato a 1.999 euro il limite per utilizzo di contante

Archivio
  • Home    
  • Riportato a 1.999 euro il limite per...

Diversamente da quanto previsto dal decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020, (Decreto Legge n.124 del 2019  convertito dalla Legge 157/2019) che aveva previsto dal 1° gennaio 2022 la riduzione a 999 euro della soglia per l’utilizzo dei contanti per i pagamenti (si veda ns. news https://confartigianatobergamo.it/dal-1-gennaio-2022-scende-sotto-i-1-000-euro-il-limite-utilizzo-contanti/), per effetto del cd.Decreto Milleproroghe, il limite resta quello di 1.999,99 euro.

 

L’art. 3 co. 6-septies del DL 228/2021 (Decreto Milleproroghe), inserito in sede di conversione, prevede infatti che dall’1.1.2022 il limite per i pagamenti in contante e, più in generale, per i trasferimenti a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro contante, non è più di 999,99 euro (soglia di 1.000,00 euro), ma resta quello di 1.999,99 euro (soglia di 2.000,00 euro), fino all’1.1.2023, quando la riduzione in questione dovrebbe diventare operativa.

 

Dal 1° gennaio 2022, quindi, la soglia dalla quale non sarà possibile l’utilizzo dei contanti per i pagamenti viene riportata a € 2.000,00

 

Il divieto di superare la predetta soglia riguarda in generale ogni trasferimento indipendentemente dalla relativa causale: ad esempio commette una violazione il padre che regala al figlio l’importo di 2.000 euro in contanti. Lo stesso dicasi per la restituzione della somma dovuta in relazione ad una precedente operazione di finanziamento.

 

Invece il limite di 2.000 euro non si applica per le operazioni di prelevamento e versamento bancario. In questo caso la somma di denaro rimane comunque nella disponibilità dello stesso soggetto che, oltre ad essere intestatario del rapporto di conto corrente dal quale si preleva o si versa, è il destinatario finale della somma.

 

Dal momento che non sembra essersi in presenza di un innalzamento della soglia, ma di una previsione che, “retroattivamente”, lascia invariata la soglia stessa, nessun rischio sanzionatorio si dovrebbe porre per coloro che, tra l’1.1.2022 e l’1.3.2022 (data di entrata in vigore della legge di conversione del DL 228/2021), dovessero aver utilizzato contanti per importi compresi tra 1.000,00 e 1.999,99 euro.

 

Per le violazioni commesse dall’1.1.2022, quindi, nonostante la soglia sia stata riportata a 2.000,00 euro, appare operativo il minimo edittale di 1.000,00 euro.

 

 

Per informazioni:
rivolgiti al tuo addetto contabile di sede o di delegazione oppure all’Ufficio Fiscale Tributario (e-mail:
fiscaletributario@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X