Il Salone del Mobile di Bergamo fino al 19 novembre. Tra le novità, il “Villaggio Confartigianato” con 10 imprese associate

Archivio
  • Home    
  • Il Salone del Mobile di Bergamo fino al...

L’importante manifestazione che raccoglie il meglio della produzione, sia locale che nazionale e internazionale nei settori dell’arredo casa, è stata inaugurata sabato 11 novembre alle ore 10.30.

 

Il Salone del Mobile compie un gradito ritorno alla Fiera di Bergamo con sei giorni di esposizioni che occuperanno due fine settimana: 11,12, 13 e 17, 18, 19 novembre.

Gli orari della manifestazione sono: sabato e domenica dalle 10.30 alle 20.00; lunedì e venerdì dalle 18.00 alle 22.00.

 

Il Salone è organizzato da Promoberg (società che ha tra i propri soci Confartigianato Imprese Bergamo).

 

Falegnamerie e mobilifici saranno il “core business” degli espositori. Ma anche realizzatori di complementi di arredo di diversa natura (legno, vetro, metallo, plastica), realizzatori di giardini e arredi urbani, architetti progettisti e interior design, per fare qualche esempio, saranno gli espositori di questa fiera.

 

Per arricchire ulteriormente il già elevato livello qualitativo della manifestazione, gli organizzatori hanno dedicato quest’anno un’area espositiva dedicata alle realtà artigianali del territorio bergamasco, all’interno del Padiglione A, denominata “Villaggio Confartigianato”.

Oltre allo spazio istituzionale di Confartigianato Imprese Bergamo (stand 151), con la presentazione dei servizi, delle consulenze e delle iniziative messe a disposizione delle diverse categorie, ci saranno ben 10 imprese associate, pronte ad accogliere i visitatori:

 

Soffio d’arte di Ravasi Damiano (Bergamo); GBB INOX (Grassobbio); Nuova Emme Rota di Filisetti Lorenzo sas (Bergamo); Verdevip Srl (Ponteranica); Trapletti Andrea (Spinone al Lago); Frosio Snc di Frosio Renato e Giosuè (Sant’Omobono Terme); Fagiani Gianmichele (Almenno San Bartolomeo); Sacil Snc di Manzoni Giordano & C. (Sant’Omobono Terme); VBL Verniciature Snc di Bassanelli Gabriele e Mattia (Rovetta); CMG di Grassi Cristiano (Rovetta).

 

La manifestazione sarà un’opportunità per incontrare il numeroso e variegato pubblico che affollerà la fiera: dal semplice cittadino al professionista e alle imprese del settore. Nuovi potenziali clienti che potranno vedere le diverse peculiarità produttive e le competenze all’interno di un contesto che ha richiamato nelle scorse edizioni decine di migliaia di persone da tutta la Lombardia (e non solo!).

Il pubblico, invece, sempre più competente, avrà modo di soddisfare il desiderio di poter acquistare prodotti “su misura” e servizi unici e personalizzati, che solo un artigiano è in grado di garantire.

 

 

Per maggiori informazioni: Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X