SEGNALETICA ORIZZONTALE

Costruzioni, Tinteggiatori e Stuccatori
  • Home    
  • SEGNALETICA ORIZZONTALE

La segnaletica orizzontale gioca un ruolo non secondario nel perorare la sicurezza stradale. È composta da tutte le strisce e le scritte che si possono incontrare sulla pavimentazione stradale con funzione di prescrizione o di indicazione al fine di regolamentare la circolazione di veicoli e persone. Il termine “segnaletica orizzontale” è stato coniato nel 1992 con il nuovo Codice della strada. In precedenza si utilizzava l’espressione “segni sulla carreggiata”.

Se ben ideata è di certo un mezzo molto efficace per prevenire i problemi inerenti la circolazione e l’eventuale possibilità di collisione tra i veicoli.

Ecco perché è bene realizzarla secondo i principi della regola dell’arte. In questo è decisamente impegnata la normazione che grazie alla commissione Costruzioni stradali ed opere civili e delle infrastrutture ha di recente recepito un documento ad “hoc”. Si tratta della EN 1824.

Questa norma fornisce una guida per condurre prove su strada dei materiali per segnaletica orizzontale sia permanente che temporanea. Sono fornite raccomandazioni per prove in sito, per l’applicazione in sito dei materiali per segnaletica orizzontale, per i parametri da misurare e la frequenza delle misurazioni, per la presentazione dei risultati nella forma di un rapporto di prova.

All’interno della norma sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 1436Road marking materials – Road marking performance for road users and test methods;
  • EN 13036-1Road and airfield surface characteristics – Test methods – Part 1: Measurement of pavement surface macrotexture depth using a volumetric patch technique.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X