Affitti, comodati e burocrazia? Pensiamo a tutto noi!

Home, Legale, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Affitti, comodati e burocrazia?...

Hai un locale, un negozio o un appartamento da affittare ma non sai da dove cominciare? Oppure vuoi concedere in uso gratuito un immobile ma la burocrazia ti sembra un labirinto senza uscita?

 

Niente panico! Con Confartigianato hai un alleato al tuo fianco.

 

Ti offriamo assistenza completa e senza stress per gestire al meglio contratti di locazione e comodato, dalla stesura alla registrazione, fino a tutti gli adempimenti successivi. Ti guidiamo passo dopo passo, così non devi perdere tempo né rischiare errori.

 

Non sai quale contratto scegliere? Nessun problema! Ti aiutiamo a trovare la soluzione migliore per te, con una consulenza personalizzata anche sul regime fiscale più conveniente.

 

E sai qual è la parte migliore? Non dovrai perdere ore in fila all’Agenzia delle Entrate: ci pensiamo noi alla registrazione!

 

FAQ

Cosa si intende per contratto di locazione?

È un contratto tra un locatore (proprietario) e un conduttore (inquilino) che consente l’uso di un immobile dietro il pagamento di un corrispettivo (canone). Nel linguaggio comune viene definito “contratto di affitto”.

 

Chi è obbligato a registrare il contratto di locazione?

L’obbligo della registrazione è indifferentemente in capo:

  • al locatore, cioè il proprietario dell’immobile;
  • al conduttore, cioè che prende in affitto l’immobile.

 

Cosa si intende per contratto di comodato?

È un contratto tra il proprietario (comodante) e chi utilizza l’immobile (comodatario) che consente l’uso gratuito di un immobile senza pagare nulla al proprietario.

I casi più frequenti sono quelli tra genitori e figli per immobili concessi in comodato sia ad uso abitativo che per sede dell’impresa dei figli; in questi casi il proprietario può beneficiare di uno sconto IMU e chi utilizza l’immobile può usufruire dei bonus edilizi in caso di lavori eseguiti nell’immobile.

 

L’obbligo della registrazione è indifferentemente in capo:

  • al comodante, cioè il proprietario dell’immobile;
  • al comodatario, cioè che usa l’immobile gratuitamente.

 

Chiamaci ora e lascia che ce ne occupiamo noi!
Ufficio Consulenza legale: tel. 035.274.287 – 243

 

Più semplice di così, impossibile! Con Confartigianato, affittare è un gioco da ragazzi.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

13ott17:0019:00Settimana per l'Energia 2025 | Evento di apertura: Sustainability we like: l’Artigianato che ci piace | Lunedì 13 ottobre ore 17.00

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X