I RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – rappresentano una categoria di rifiuti in costante crescita a causa dell’aumento nell’utilizzo di tecnologie elettroniche e digitali, sia in ambito domestico che professionale.
La loro corretta gestione è fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica, ma anche per il recupero di risorse preziose.
Cosa sono le AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche)
Le AEE comprendono tutte le apparecchiature che per funzionare dipendono da corrente elettrica o batterie.
Si suddividono in due macro-categorie: AEE domestici e AEE professionali, ciascuno ripartito in cinque gruppi, come ad esempio, per i domestici:
- Apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi (frigoriferi, climatizzatori)
- Grandi elettrodomestici (lavatrici, forni)
- Schermi e monitor
- Dispositivi informatici, elettronica di consumo e illuminazione
- Sorgenti luminose
Queste AEE a fine vita diventano rifiuti (RAEE) e possono contenere sostanze altamente inquinanti – come mercurio, clorofluorocarburi e ritardanti di fiamma – che richiedono un trattamento specializzato per evitare danni ambientali e sanitari.
I dati: la Lombardia cresce nella raccolta
Nel 2024 la raccolta nazionale di RAEE è aumentata del 2,5%, con quasi 9.000 tonnellate in più rispetto al 2023. La performance a segno è maggiormente trainata dalle regioni del Nord Italia che raccolgono il 4,1% in più rispetto al 2023 e mantengono il primato per raccolta totale (188.860 ton) e per risultato pro capite (6,87 kg/ab), con la Lombardia che registra un +7,8% di conferimenti rispetto all’anno precedente.
Un obbligo normativo per le imprese
Le imprese artigiane che operano nella distribuzione, installazione e smantellamento di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono tenute per legge all’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (ANGA). Tale iscrizione è indispensabile per operare in regola e per contribuire alla tracciabilità e al corretto trattamento dei rifiuti generati.
Il supporto di Confartigianato Imprese Bergamo
Confartigianato Bergamo è un punto di riferimento per accompagnare le imprese verso una gestione ambientale responsabile.
Per aiutare le imprese a gestire correttamente i RAEE e adempiere agli obblighi normativi, l’Ufficio Ambiente e Sicurezza di Confartigianato Imprese Bergamo offre:
- Consulenza personalizzata sulla gestione dei rifiuti aziendali – RENTRI
- Assistenza per l’iscrizione all’ANGA
Contattaci!
L’ufficio ambiente è a disposizione per ogni informazione o per presentare le richieste.
📞 Per informazioni o per assistenza:
Ufficio Ambiente e Sicurezza – Tel. 035.274.342
📧 E-mail: ambiente@artigianibg.com