Nuovi format per gli eventi della Settimana per l’Energia, quest’anno totalmente digitale, a partire dal video di apertura con il quale la manifestazione sulla sostenibilità, la green economy, l’economia circolare e il «Green Deal» promossa da Confartigianato Lombardia su idea di Confartigianato Imprese Bergamo, dal titolo «L’Energia per la Ripresa: la resilienza delle imprese a valore artigiano verso una nuova idea di sostenibilità» ha debuttato online lunedì 26 ottobre a mezzogiorno in simulcast su tutti i social del Sistema Confartigianato Lombardia.
Sul leit motiv dell’energia per la ripresa, il video ha visto i saluti introduttivi del presidente di Confartigianato Lombardia Lombardia Eugenio Massetti che ha parlato degli elementi di maggiore difficoltà riscontrati dalle imprese nei mesi più duri del 2020 e dei “vaccini” necessari per ridare forza al comparto.
L’assessore all’Ambiente di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha invece raccontato i Piani d’azione e gli strumenti messi in campo da Regione Lombardia per sostenere le imprese a “ritrovare energia” in questa nuova normalità
Il presidente presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini ha invece presentato la manifestazione “che da sempre parla del futuro nostro e delle nostre famiglie” raccontando le pillole di energia un argomento che porteremo avanti per tutto il 2021.
Infine il professore Davide Chiaroni di Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano (e direzione scientifica della Settimana per l’Energia) ci ha aiutati a riflettere sui temi chiave della Settimana, mirati a favorire uno sviluppo che affianchi innovazione e sostenibilità.
Di particolare interesse poi le pillole informative curate dall’Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia e dall’Ufficio Studi di Confartigianato.
Per rivedere il video, CLICCA QUI
Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria organizzativa (035.274.337 – energia@artigianibg.com) o consulta il sito www.settimanaenergia.it.
Su questo sito utilizziamo cookies tecnici per fornire le funzionalità del sito e vogliamo utilizzare anche cookies analitici di terza parte per analizzare il nostro traffico e cookies di profilazione che ci servono per personalizzare i contenuti e fornire le funzioni dei social media. Questi ultimi sono disattivati a meno che l’utente non ne accetti l’utilizzo. Per avere più informazioni CLICCA QUI. Se sei d’accordo con l’attivazione dei cookies analitici e di profilazione clicca sul bottone “Acconsento” qui di fianco. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.