Sicurezza del lavoro nei cantieri: bene puntare su prevenzione e formazione. No a inutile burocrazia

Costruzioni, Impiantistica
  • Home    
  • Sicurezza del lavoro nei cantieri: bene...

“La sicurezza non si costruisce con nuovi adempimenti, ma con cultura, prevenzione e formazione”. Lo hanno sottolineato i rappresentanti di Confartigianato, Cna, Casartigiani, intervenuti oggi in audizione alla 10° Commissione lavoro del Senato sul decreto legge n. 159/2025, “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”.

 

Le Confederazioni, nel ribadire la centralità della sicurezza come valore condiviso e investimento strategico e non come mero adempimento, hanno espresso una valutazione complessivamente positiva del provvedimento, che accoglie molte delle proposte avanzate dalle rappresentanze dell’artigianato, in particolare sulla revisione delle tariffe INAIL, sulla promozione della cultura della sicurezza sin dalla scuola e sul finanziamento della formazione tramite i Fondi interprofessionali.

 

Allo stesso tempo, Confartigianato, Cna e Casartigiani hanno richiamato la necessità di evitare nuovi oneri e complicazioni per le micro e piccole imprese, chiedendo un’attenta attuazione delle misure su badge di cantiere e patente a crediti e un pieno coinvolgimento delle parti sociali.

 

Particolare apprezzamento è stato espresso per gli interventi che incentivano la formazione e la prevenzione, considerati strumenti fondamentali per ridurre gli infortuni e migliorare la produttività. Le Confederazioni hanno anche sottolineato l’importanza di risorse dedicate alla formazione dei datori di lavoro e di favorire l’uso di tecnologie innovative e DPI intelligenti per migliorare la sicurezza.

 

Tra le osservazioni avanzate: la richiesta di chiarimenti sulla sorveglianza sanitaria, la proroga del termine per la comunicazione PEC degli amministratori, la volontarietà della segnalazione dei mancati infortuni (near miss) e la necessità di non vincolare i benefici occupazionali all’inserimento nel Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi tel. 035274355 | e-mail marco.trussardi@artigianibg.com

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

26nov20:0022:30Evento informativo sulla “Certificazione SERMI: come funziona e cosa cambia per le officine | Mercoledì 26 novembre ore 20.00L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

dicembre

04dic14:0017:30L'evoluzione normativa degli impianti elettrici: la nuova Cei 64-8 con focus su ambienti particolari, residenziali e impianti a livelli | Giovedì 4 dicembre

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X