SISTEMI DI FOGNATURA

Archivio
  • Home    
  • SISTEMI DI FOGNATURA

In edilizia si sa anche gli impianti sono parte integrante delle strutture e come tali devono essere correttamente previsti e progettati.

È il caso della nuova norma UNI EN 752 recepita dalla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ora disponibile anche in lingua italiana.

Questo documento specifica gli obiettivi delle connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici e specifica inoltre i requisiti funzionali e i principi relativamente alla pianificazione, progettazione, installazione, esercizio, manutenzione e risanamento. La norma si applica alle connessioni di scarico e ai collettori di fognatura dal punto in cui le acque reflue lasciano l’edificio, il sistema pluviale o la pavimentazione, fino al punto di scarico in un impianto di trattamento o nei condotti fognari. Sono inclusi gli scarichi e le fognature al di sotto degli edifici purché non facciano parte della rete fognaria dell’edificio.

Le connessioni di scarico e i collettori di fognatura sono parte del sistema generale di gestione delle acque reflue che fornisce un servizio alla comunità. Ciò può essere brevemente descritto come segue:

  • la rimozione delle acque reflue dai vari stabili per motivi di salute pubblica e igiene;
  • la prevenzione di inondazioni nelle aree urbane;
  • la protezione dell’ambiente.
  • raccolta;
  • trasporto;
  • trattamento;

Il sistema generale di gestione delle acque reflue ha quattro funzioni successive:

Le acque reflue possono, se necessario dopo il trattamento, essere scaricate nell’ambiente o riutilizzate. La raccolta e il trasporto delle acque reflue è fornito da connessioni di scarico e collettori di fognatura.

La UNI EN 752 fornisce un quadro normativo per la progettazione, la costruzione, la manutenzione, il funzionamento e il recupero delle connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno di edifici.

 

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X