Sistemi radianti: tre nuovi documenti dal CTI- UNI

Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • Sistemi radianti: tre nuovi documenti...

Nella stagione autunnale un tema ricorrente è quello del riscaldamento degli ambienti. La normazione sempre attenta alle esigenze di tutela e sicurezza degli individui ha da poco recepito grazie al CTI – Comitato termotecnico italiano, ente federato UNI, tre documenti che trattano i sistemi radianti. Vediamoli qui di seguito.

 

Il primo, UNI EN 1264 parte 3, si applica ai sistemi radianti alimentati ad acqua integrati nelle strutture, destinati al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti. Descrive l’utilizzo dei risultati ottenuti dalle UNI EN 1264-2 e UNI EN 1264-5 ai fini del dimensionamento dell’impianto. La norma si applica ai sistemi a pavimento, a soffitto e a parete.

 

Il secondo, UNI EN 1264 parte 4, anch’essa si applica ai sistemi radianti alimentati ad acqua integrati nelle strutture, destinati al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti. In particolare specifica i requisiti per la progettazione e la realizzazione di sistemi riscaldanti/raffrescanti a pavimento, a soffitto e a parete, per garantire che tali sistemi siano idonei alla specifica applicazione. La norma si applica solamente ai componenti che costituiscono il sistema radiante di riscaldamento/raffrescamento; non è applicabile agli altri elementi che compongono la struttura di pavimenti, soffitti e pareti.

 

Il terzo, UNI EN 1264 parte 5, come per le precedenti si applica ai sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture degli ambienti. Il metodo di ricalcolo descritto nella norma consente di ricavare, partendo dai calcoli e dai risultati di prova della parte 2, i risultati per le altre superfici quali soffitti e pareti e per le applicazioni in raffrescamento come pavimenti, soffitti e pareti.

 

La serie EN 1264, quindi, fornisce linee guida per i sistemi di riscaldamento e raffrescamento integrati nelle superfici installati in edifici, residenziali e non residenziali (come ad esempio uffici, edifici pubblici, commerciali e industriali) e si focalizza sui sistemi installati allo scopo di garantire il comfort termico. Fornisce, inoltre, linee guida per i sistemi di riscaldamento e raffreddamento idronici integrati nelle superfici dell’involucro degli ambienti da riscaldare o da raffrescare e specifica anche l’uso di altri fluidi termovettori in alternativa all’acqua, a seconda dei casi.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X