Smart Buildings: pubblicato il nuovo “White Paper” CEI dedicato agli edifici efficienti e sostenibili

Impiantistica
  • Home    
  • Smart Buildings: pubblicato il nuovo...

Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato il nuovo White Paper “Smart Building”, un documento gratuito e innovativo che ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle tecnologie che consentono di realizzare edifici energeticamente altamente efficienti.

 

Predisposto da un gruppo di lavoro nell’ambito del Tavolo di Confronto 3 “Transizione Energetica”, il White Paper fornisce supporto, tra gli altri, a progettisti e installatori del settore delle costruzioni, del terziario e della pubblica amministrazione, anche in un’ottica di interventi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

I recenti orientamenti e programmi di intervento nazionali ed europei hanno ulteriormente accelerato i temi inerenti alla decarbonizzazione, l’efficientamento energetico e la modernizzazione, in chiave tecnologica e digitale, dell’intero settore delle costruzioni, determinando quel salto epocale che prevede, già a partire dai prossimi anni, la costruzione e la ristrutturazione profonda degli edifici per renderli a “zero emissioni” (ZEB) e anticipando di fatto gli obiettivi che l’Unione Europea si è prefissata al 2050.

 

A partire dal PNRR, FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ) e Tassonomia, vengono specificatamente introdotte alcune sfide addizionali che ci accompagneranno lungo tutto il percorso per la decarbonizzazione del settore attraverso il raggiungimento di livelli di efficientamento energetico più restrittivi rispetto al quadro regolatorio vigente, e in particolare per tutti quegli investimenti che contribuiranno sostanzialmente al raggiungimento dell’obiettivo della mitigazione dei cambiamenti climatici.

 

In quest’ottica, lo Smart Building rappresenta la soluzione attraverso la quale è possibile ridurre i consumi energetici finali e favorire la diffusione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, trasformando l’attuale struttura energetica dipendente dai combustibili fossili in un sistema efficiente in termini di sfruttamento delle risorse energetiche.

 

Un edificio intelligente deve essere visto come un sistema nel quale convivono in modo integrato aspetti di natura impiantistica, di automazione degli impianti, di sensoristica, di connettività, di informazione e comunicazione, di tecnologie digitali, di Edge Computing, di Intelligenza Artificiale, per consentire nuove funzionalità, servizi agli occupanti, comfort e benessere, personalizzazione dei servizi. Ciò consentirà di orientare la domanda di energia degli utenti in base alle esigenze della rete elettrica e partecipare pienamente alle soluzioni Smart Grids.

 

Il White Paper CEI “Smart Building” è disponibile gratuitamente sul sito del CEI www.ceinorme.it o direttamente al link: https://www.ceinorme.it/white-paper-smart-building/

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X