Speciale Climatizzazione: la figura dell’operatore

Home, Impiantistica, Termoidraulici, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Speciale Climatizzazione: la figura...

La corretta gestione degli impianti di raffrescamento e/o pompe di calore contenenti gas Fluorurati, che sono al centro dell’attenzione da parte degli enti preposti al controllo anche per l’aspetto da non sottovalutare del consumo energetico  è uno degli elementi  salienti delle normative nazionali e regionali vigenti, il  D.P.R. n. 146/2018 recante attuazione del Regolamento (UE) n. 517/2014 identifica nell’operatore la principale figura di riferimento , vediamo nello specifico chi è l’operatore e i compiti che gli vengono affidati:

 

Cosa si intende per operatore?

 

Per operatore si intende il proprietario o altra persona fisica o giuridica che esercita un effettivo controllo sul funzionamento tecnico dei prodotti e delle apparecchiature. A tal fine una persona fisica o giuridica esercita un effettivo controllo se ricorrono tutte le seguenti condizioni:

 

1) libero accesso all’apparecchiatura, che comporta la possibilità di sorvegliarne i componenti e il loro funzionamento, e la possibilità di concedere l’accesso a terzi;

2) controllo sul funzionamento e la gestione ordinari;

3) il potere, anche finanziario, di decidere in merito a modifiche tecniche, alla modifica delle quantità di gas fluorurati nell’apparecchiatura, e all’esecuzione di controlli o riparazioni.

 

L’operatore dell’apparecchiatura può essere un soggetto diverso dall’utilizzatore che, in generale, è il soggetto presso il quale l’apparecchiatura è installata: l’impresa certificata potrà indicare entrambi i soggetti.

 

 

L’operatore può verificare gli interventi comunicati dall’impresa certificata? Come?

 

1) L’operatore dovrà accedere alla propria area riservata dal portale Banca dati Fgas (https://bancadati.fgas.it) previa registrazione.

2) L’operatore potrà verificare gli interventi utilizzando la funzione “Associa Operatore/Intervento” dove dovrà inserire le seguenti informazioni: codice fiscale operatore, codice univoco apparecchiatura e codice intervento

 

I due  codici devono essere trasmessi all’operatore dall’impresa certificata dopo la comunicazione dell’intervento alla banca dati. I codici vengono generati dalla banca dati dopo l’avvenuta comunicazione dell’intervento.

 

La registrazione all’area riservata deve essere effettuata da una persona fisica a cui verranno rilasciate le credenziali per la consultazione degli interventi relativi ad uno o più operatori. Pertanto il codice fiscale si riferisce alla persona fisica.

 

Se l’operatore non è  in possesso del codice apparecchiatura o del codice intervento cosa deve fare?

 

È necessario contattare l’impresa che ha svolto l’intervento e chiedere un secondo invio dei codici affinché si possa verificare sulla banca dati le informazioni relative all’intervento effettuato dall’impresa certificata.

 

Se l’impresa certificata non conosce il codice intervento o il codice apparecchiatura vuol dire che ha inserito in banca dati l’intervento ma non lo ha comunicato. Pertanto l’impresa certificata deve entrare nella propria area riservata e trasmetterlo alla banca dati.

 

Per ulteriori chiarimenti contattare lo sportello F-gas di Confartigianato Imprese Bergamo  tel. 035274355 – 035274296  e-mail :  fgas@artigianibg.com

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X