TARGATURA DEGLI IMPIANTI TERMICI
CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO

CAIT, Caldaisti, Frigoristi, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • TARGATURA DEGLI IMPIANTI TERMICI

Come ribadisce la recente normativa regionale, è assolutamente vietato applicare una nuova Targa Curit ad impianti già targati.

Nel caso di ristrutturazione dell’impianto termico o nei casi di sostituzione del generatore, anche quando cambia il vettore energetico, la Targa Curit dell’impianto NON deve essere cambiata.

Oltre alla targa diventa di fondamentale importanza anche la matricola del generatore; questa deve essere riportata, nella modulistica regionale, corretta, leggibile e completa.

Ricordiamo che la Targa Curit è legata all’ubicazione dell’impianto termico e non al generatore.

Occorre procedere al rilascio di una nuova targa solo nei casi di trasformazione di un impianto termico centralizzato in più impianti autonomi o viceversa.

 

Attenzione: la normativa regionale, parzialmente modificata rispetto alla normativa nazionale, raggruppa in un unico libretto di impianto con unica targa tutti gli apparecchi collegati ad un medesimo sistema di distribuzione dell’energia termica (fluido vettore acqua).

Il sistema di distribuzione è quell’insieme di elementi che trasmettono il fluido termovettore dal generatore ai sistemi di emissione e utilizzazione, come radiatori, ventilconvettori, pannelli radianti.

Invece gli apparecchi privi di un sistema di distribuzione dell’energia termica (fluido vettore aria/aria, a puro titolo di esempio: moduli radianti a gas, generatori d’aria calda, split) vengono raggruppati in un unico libretto di impianto con unica targa se climatizzano la stessa unità immobiliare.

 

Per “Unità Immobiliare” si intende parte, piano o appartamento di un edificio progettati o modificati per essere usati separatamente.

Gli impianti composti da più generatori sono soggetti a manutenzione differenziata, in base alla potenza al focolare o utile nominale di ciascun apparecchio, come indicato nell’articolo 14 del DGR 3965 del 31/07/2015, salvo diverse indicazioni del costruttore, installatore o manutentore.

 

 

Per informazioni:
Sportello C.A.I.T. (tel. 035.274.296-200; e-mail: cait@artigianibg.com).

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X