CAMBIA LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO – ATTIVITA’ A RISCHIO BASSO

Ambiente e sicurezza, Attualità, Corsi, Home, Tutti i mestieri
  • Home    
  • CAMBIA LA GESTIONE DELLA SICUREZZA...

I Decreti pubblicati a settembre 2021 che riguardano la gestione del rischio incendio dei luoghi di lavoro hanno previsto delle modifiche anche per quanto riguarda le valutazioni dei rischi.

In particolare il D.M. 03 settembre 2021 ( entrato in vigore il 29 settembre 2022) ha previsto diverse modifiche, dando nuovi criteri per la realizzazione, la progettazione e l’esercizio di attività classificate a rischio basso, oggi definiti come: i luoghi di lavoro ubicati in attività non ricomprese nell’elenco dell’Allegato I al DPR 151/2011 e non dotate di specifica R.T.V. (Regola Tecnica Verticale), aventi tutti i requisiti sotto elencati:

  • affollamento complessivo non superiore a 100 occupanti (tenendo conto anche di eventuali soggetti esterni all’attività quali: visitatori, clienti, manutentori, ecc.);
  • superficie lorda non superiore a 1.000 m2;
  • piani dell’edificio situati ad una quota compresa tra i -5 metri e i 24 metri;
  • non si detengono o trattano materiali combustibili in quantità significative (in linea generale, con carico d’incendio inferiore a 900 MJ/m2);
  • non si detengono o trattano sostanze o miscele pericolose in quantità significative;
  • non si effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell’incendi

Sarà quindi necessario garantire strategie antincendio che tengano conto in modo particolare di:

  • Rivelazione ed allarme
  • Compartimentazione
  • Gestione della sicurezza antincendio
  • Sicurezza degli impianti tecnologici
  • Posizionamento e tipologia estintori
  • Sistema di esodo

 

Si ricorda che la valutazione del rischio incendio è considerata parte integrante del DVR, previsto dal D.Lgs. 81/08.

 

Viene infine mantenuto invariato l’obbligo di predisporre un Registro dei controlli di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio (già previsto anche in precedenza) a cui però si aggiungono, a partire dal  25 settembre 2022,  liste di controllo per dimostrare l’avvenuta sorveglianza dei sistemi antincendio anche da parte dei lavoratori presenti (e adeguatamente istruiti).

 

 

 

Per qualsiasi informazione contattare l’Ufficio Ambiente e Sicurezza al n. 035/274266 email: ambiente@artigianibg.com

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X