VALVOLE INDUSTRIALI: EN ISO 16135

Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • VALVOLE INDUSTRIALI: EN ISO 16135

L’applicazione di materiali plastici nell’industria e nell’edilizia in generale ha avuto una diffusione davvero capillare.

Ecco perché la normazione ha un ampio parco documenti a supporto del settore. Un esempio è di certo il recente recepimento anche in lingua italiana da parte di UNIPLAST – ente federato UNI – della EN ISO 16135.

Questo documento specifica i requisiti per la progettazione, le caratteristiche funzionali e la fabbricazione di valvole a sfera di materiali termoplastici per l’isolamento, la regolazione e la miscelatura di fluidi, la loro connessione alle tubazioni, ai materiali del corpo e alle relazioni pressione/ temperatura fra -40°C e +120°C per un periodo di vita di 25 anni e specifica inoltre le relative prove.

La norma si applica alle valvole manuali o motorizzate – da installare in sistemi di tubazioni industriali, indipendentemente dal campo di applicazione e dai fluidi da convogliare.

I sistemi di tubazioni industriali comprendono anche i sistemi di fornitura d’acqua per impieghi generali, di drenaggio e di fognatura.

Si possono applicare requisiti particolari per i sistemi di tubazioni con acqua destinata al consumo umano.

Le valvole a sfera a due vie conformi alla norma devono essere idonee per il servizio di isolamento ed essere progettate per essere utilizzate per servizi di controllo.

Le valvole a sfera multi-via sempre conformi alla norma devono essere idonee per deviare/miscelare il flusso. Possono anche essere idonee per isolare una o più vie.

 

Nella UNI EN ISO 16135 vengono definite le diverse caratteristiche di progettazione, vediamole qui di seguito.

Il tipo di valvola deve essere con progettazione a una via o multi-via. L’appendice B del documento fornisce le possibili indicazioni su tipi alternativi di valvole a sfera multi-via.

Le valvole devono avere le caratteristiche di progettazione seguenti:

  1. Per le valvole a sfera a due vie: una progettazione di otturazione della valvola idonea per entrambe le direzioni del flusso. Se la capacità di tenuta è in una sola direzione, quest’ultima deve essere marcata con una freccia sul lato esterno del corpo della valvola;
  2. Una sfera che deve essere ruotata da un albero e che deve essere fissata per attrito nella posizione di estremità e in tutte le posizioni intermedie, in modo che le forze idrauliche del flusso non possano ruotare la sfera dalla posizione effettiva;
  3. In conformità alla EN 736-3, la valvola deve essere con foro a passaggio totale, o con foro a passaggio ridotto, nel qual caso il fabbricante deve specificare il fattore di perdita di pressione o il diametro minimo del passaggio in mm;
  4. Un albero che deve essere fissato al corpo e sistema antiespulsione secondo la EN 736-3; deve avere un sistema di tenuta dell’albero mediante elementi di auto-tenuta; deve indicare mediante progettazione o marcatura sull’estremità visibile l’orientamento del foro della sfera (solo valvole a due vie); e deve essere collegato alla sfera tramite una progettazione tale che l’indicatore di posizione o la marcatura non possano essere cambiati, anche dopo lo smontaggio e il riassemblaggio.

Un’ultima caratteristica di progettazione prevede valvole che possono avere un metodo di otturazione con sede morbida con elemento/i di tenuta nel corpo della valvola.

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X