VALVOLE TERMOPLASTICHE RECEPITA ANCHE IN LINGUA ITALIANA LA EN ISO 8659

Caldaisti, Frigoristi, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • VALVOLE TERMOPLASTICHE RECEPITA ANCHE...

Nel settore industriale trovano ampia applicazione le cosiddette valvole termoplastiche. Dalla loro comparsa sul mercato ad oggi vi è stata una continua evoluzione che ha consentito di trovare soluzioni adatte a diversi problemi.

La “valvola” è genericamente definita come un componente meccanico che consente l’intercettazione o la regolazione del flusso di un materiale in grado di fluire in una tubazione al fine di garantire specifici valori di pressione o di portata.

In un settore così tecnico la normazione fornisce un notevole supporto. È il caso della commissione Valvole industriali che ha da poco recepito anche in lingua italiana la EN ISO 8659.

 

Questo documento specifica la prova di resistenza necessaria per confermare la capacità delle valvole di plastica azionate a mano di resistere a un uso prolungato, con ripetute aperture e chiusure. Non specifica la capacità delle valvole di resistere a condizioni avverse, in particolare quelle di fluidi e/o ambienti chimicamente aggressivi, o eccessive velocità dei fluidi e cavitazione. Per quanto concerne l’aggressione chimica dei materiali, nell’ ISO/TR 10358 è riportato un prospetto di classificazione. Il documento include, inoltre, i valori dei parametri necessari a una corretta esecuzione della prova di resistenza, con la riserva che i parametri sono differenti in norme di prodotto particolari.

Lo scopo della UNI EN ISO 8659 è di stabilire alcuni requisiti di base per le prove di resistenza delle valvole di materiale plastico, in modo da assicurare che siano adottati metodi di prova uniformi. È destinato ad essere considerato congiuntamente a requisiti specifici, in particolare di norme di prodotto applicabili ai singoli tipi di valvole.

 

Nel documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO 161-1 Thermoplastics pipes for the conveyance of fluids – Nominal outside diameters and nominal pressures – Part 1: Metric series;
  • ISO 16135 Industrial valves – Ball valves of thermoplastics materials;
  • ISO 16136 Industrial valves – Butterfly valves of thermoplastics materials;
  • ISO 16138 Industrial valves – Diaphragm valves of thermoplastics materials;
  • ISO 16139 Industrial valves – Gate valves of thermoplastics materials;
  • ISO 21787 Industrial valves – Globe valves of thermoplastics materials.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X