EMISSIONI IN ATMOSFERA SOSTANZE CANCEROGENE E PERICOLOSE: IL 13 LUGLIO WEBINAR FORMATIVO SULLE NOVITÀ

Archivio
  • Home    
  • EMISSIONI IN ATMOSFERA SOSTANZE...

Il d.lgs 30 luglio 2020, n.102 ha apportato una serie di modifiche alla Parte Quinta del d.lgs 152/2006 che disciplina le emissioni in atmosfera dalle attività produttive, introducendo in particolare il comma 7bis dell’art. 271 che prevede, al fine di ridurre le emissioni di sostanze “pericolose” (cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione ecc), che i Gestori degli impianti soggetti ad AIA o autorizzazione elle emissioni/AUA, in cui sono utilizzate le suddette sostanze, inviino periodicamente all’Autorità competente una relazione con la quale si analizza la disponibilità di alternative, se ne considerano i rischi e si esamina la fattibilità tecnica ed economica della sostituzione delle predette sostanze. Per gli impianti in esercizio, l’invio della prima relazione deve essere effettuato entro 1 anno dall’entrata in vigore del d.lgs 102/2020 ossia entro il 28 agosto 2021.

 

Dal momento che la stessa norma nazionale non fornisce ulteriori indicazioni  sui contenuti della relazione (dall’identificazione delle sostanze/miscele oggetto di indagine, ai criteri da utilizzare ai fini dell’analisi tecnico-economica per la sostituzione delle stesse), Regione Lombardia ha definito – con la D.g.r. 7 giugno 2021 – n. XI/4837 –  una Linea Guida al fine di agevolare ed uniformare l’attività di predisposizione della relazione da parte dei Gestori e di valutazione da parte delle Autorità competenti.

 

Alla luce delle novità introdotte e delle tempistiche estremamente stringenti per la prima scadenza prevista dalla norma nazionale, tenuto altresì conto delle diverse richieste di chiarimento pervenute, la Struttura Autorizzazioni Ambientali della DG Ambiente di Regione Lombardia ha organizzato, in collaborazione con le Associazioni di categoria industriali ed artigianali, un momento di informazione finalizzato ad illustrare i principali aspetti tecnici ed amministrativi introdotti dalle nuove disposizioni normative richiamate.

 

L’incontro, dedicato alle imprese interessate dagli adempimenti in questione, si terrà in modalità webinar (piattaforma TEAMS) il prossimo 13 luglio, ore 10.30-12.30.

 

Per partecipare all’iniziativa è necessario mandare un’mail al seguente indirizzo di Regione Lombardia ippc_aia@regione.lombardia.it segnalando il nominativo e l’indirizzo e-mail del partecipante. Seguirà l’invio del link per il collegamento al webinair.

 

Per ulteriori informazioni contattare Ufficio Ambiente & Sicurezza email: ambiente@artigianibg.com tel: 035 274.312

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X