ZANZARA TIGRE: DISINFEZIONE

Archivio
  • Home    
  • ZANZARA TIGRE: DISINFEZIONE

La zanzara tigre (Aedes albopictus) è un insetto –  lungo dai 2 ai 10 millimetri – appartenente alla famiglia Culicidae e diffusosi, in Italia e in Europa, a partire dagli anni novanta: vistosamente tigrata di bianco e nero e, a differenza di altre specie, è attiva durante il giorno (non solamente all’alba o al tramonto) pungendo rapidamente e riuscendo a fuggire altrettanto velocemente.

 

La zanzara tigre depone le uova in piccoli contenitori con piccole quantità di acqua – vasi, sottovasi, fognature otturate, grondaie, recipienti di scarto – queste resistono alla siccità e possono sopravvivere finché il contenitore, dove sono state deposte, non si riempie nuovamente di acqua piovana. La zanzara tigre ha un limitato raggio d’azione (meno di 100 metri); perciò i luoghi di deposizione delle uova sono vicini a dove si osservano le zanzare. Come altre specie, soltanto le femmine di Aedes albopictus hanno bisogno di un pasto di sangue per la produzione delle uova.

La caratteristica principale della zanzara tigre è la sua aggressività ed il fatto di essere attiva sia di giorno che di notte, anche se predilige la mattina ed il pomeriggio. L’Aedes albopictus può trasmettere patogeni e virus come il virus della febbre del Nilo, della febbre gialla, del dengue, l’agente patogeno della dirofilariasi e chikungunya.

 

Per evitare la diffusione e l’insediamento della specie, un efficace monitoraggio e una buona sorveglianza sono essenziali. Nel controllo della zanzara tigre gioca un ruolo importante la distruzione dei luoghi di deposizione delle uova, che non sono mai lontani da dove le persone vengono punte. Inoltre vanno individuate pozzanghere che non si essiccano entro tre giorni, grondaie incurvate od otturate, copertoni vecchi contenenti dell’acqua, abbeveratoi per uccelli, sifoni di fogne, sistemi di drenaggio con acqua stagnante e qualsiasi altro accumulo di acqua. Per evitare che le zanzare ci depongano le uova, è consigliabile riempire di sabbia o ghiaia fine vasi, buchi di nodi di alberi ed altre fessure in grado di raccogliere dell’acqua.

 

 

(Fonte ATS Bergamo)

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X