VETRATE ISOLANTI, RECEPITE LE NORME UNI

Archivio
  • Home    
  • VETRATE ISOLANTI, RECEPITE LE NORME UNI

Il vetro, materiale duttile e fruibile in edilizia, trova ampia applicazione nelle norme tecniche. Ecco perché la commissione Vetro si è occupata del recente recepimento in lingua italiana di due norme a tema la EN 1279-1 e la EN 1279-5. Vediamole in dettaglio.

 

Il primo documento – comprese tutte le sue parti – copre i requisiti per le vetrate isolanti. Gli utilizzi principali previsti delle vetrate isolanti sono le installazioni in finestre, porte, facciate continue, vetrate incollate per porte, finestre e facciate continue tetti e partizioni. Il rispetto dei requisiti della norma indica che le vetrate isolanti soddisfano le esigenze per l’uso previsto e garantisce attraverso la valutazione della conformità alla presente norma che i parametri di sicurezza visivi, energetici, acustici e di sicurezza non cambiano significativamente nel tempo.

Nei casi in cui non vi è protezione dalle radiazioni ultraviolette dirette o carico di taglio permanente sulla sigillatura del bordo, come nel caso delle vetrate vincolate per porte, finestre e sistemi di facciata continua, è essenziale seguire le ulteriori specifiche tecniche europee (vedere EN 15434, EN 13022-1 e prEN 16759).

Le vetrate isolanti che sono destinate a scopi artistici (per esempio vetro al piombo o vetro fuso) sono escluse dallo scopo e campo di applicazione della norma. Inoltre, non tratta le vetrate isolanti sotto vuoto, il rimando va alla ISO DIS 19916-1.

I materiali compositi di vetro/plastica rientrano nello scopo e campo di applicazione fintanto che la superficie di contatto con i sigillanti è un componente di vetro.

Per i prodotti di vetro con cablaggi o collegamenti elettrici, per esempio per allarmi o per il riscaldamento, si possono applicare altre direttive, per esempio la Direttiva sulla Bassa Tensione.

Infine la norma fornisce le definizioni per le vetrate isolanti e tratta le regole per la descrizione del sistema, la qualità ottica e visiva e le relative tolleranze dimensionali e descrive le regole di sostituzione basate su una descrizione del sistema esistente

 

Il secondo documento specifica i requisiti, la valutazione della conformità, il controllo di produzione in fabbrica delle vetrate isolanti (IGU) per impiego negli edifici. Anche nel caso della UNI EN 1279-5 le vetrate il cui uso previsto è unicamente “artistico” e che pertanto non richiedono alcuna caratteristica essenziale, non sono soggette alla marcatura CE e non fanno parte della norma.

 

(Fonte UNI)

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X