OBBLIGATORIA IN ETICHETTA L’ORIGINE DELLE CARNI SUINE TRASFORMATE

Alimentari
  • Home    
  • OBBLIGATORIA IN ETICHETTA L’ORIGINE...

Via libera della Commissione europea al decreto che rende obbligatoria l’indicazione dell’origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi. Il provvedimento è già alla firma del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), dello Sviluppo economico (Mise) e della Salute. Sono trascorsi, infatti, i tre mesi dalla notifica del provvedimento, secondo l’articolo 45 del regolamento (UE) 1169/2011, senza che la Commissione abbia emesso un parere negativo.

Il testo prevede che i produttori indichino in maniera leggibile sulle etichette le seguenti informazioni:

  • Paese di nascita: (nome del paese di nascita degli animali);
  • Paese di allevamento: (nome del paese di allevamento degli animali);
  • Paese di macellazione: (nome del paese in cui sono stati macellati gli animali). Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati nello stesso paese, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: (nome del paese)”. La dicitura “100% italiano” è utilizzabile solo quando ricorrano le condizioni del presente comma e la carne è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia. Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati membri dell’Unione europea o extra europea, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: UE”, “Origine: extra UE”, “Origine: Ue e extra UE”.

 

La sperimentazione sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021.

Si attende ora la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

È indubbiamente un aspetto positivo che va verso un riconoscimento maggiore dei prodotti alimentari Made in Italy per i quali Confartigianato da sempre è impegnata per il loro riconoscimento e la loro valorizzazione.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X