LEGNO & ARREDO: AGGIORNAMENTI NORME UNI

Legno e Arredo: Falegnami, Mobilieri, Produzione e subfornitura
  • Home    
  • LEGNO & ARREDO: AGGIORNAMENTI...

Pubblichiamo alcune novità nell’ambito del settore ligneo, presentate da CATAS, in collaborazione con Confartigianato Legno Arredo.

CATAS è il polo tecnologico di eccellenza per il settore legno e arredo, ed ente certificatore con un laboratorio che si occupa di prove, analisi e test sui prodotti.

 

  • ADESIONE DELLA VERNICE AD UMIDO
    Da alcuni anni il comitato tecnico di normazione europea che si occupa di pitture e vernici (CEN TC 139) sta elaborando un metodo per la verifica dell’adesione delle vernici per legno per esterno in condizioni di elevata umidità. Il documento descrive un metodo di prova che prevede di verificare la forza necessaria al distacco di quelli che, in gergo, vengono chiamati “funghetti” dal supporto (la norma li definisce “dollies”, bamboline, per la forma di questi oggetti di alluminio di sezione circolare), dopo che questi sono stati incollati alla superficie. Nel documento mettiamo a confronto i risultati ottenuti da due diversi strumenti per l’esecuzione della prova. CLICCA QUI per approfondire

 

  • ARREDO OSPEDALIERO: PRONTA LA NORMA UNI
    Il mondo della sanità presenta da sempre una situazione diversificata in cui alcuni prodotti sono fortemente presidiati da leggi e norme armonizzate (per esempio i dispositivi medici) mentre per altri non esiste alcun riferimento normativo. Tra questi ultimi c’è l’arredo, seppur elemento essenziale alla funzionalità delle strutture sanitarie tanto da diventare spesso una linea dedicata se non addirittura prodotto da sole aziende dedicate. É facile capire quanto questo tipo di arredo debba avere caratteristiche orientate alla particolare destinazione d’uso e utenza coinvolta. Questo è stato il punto di partenza per la stesura di una norma che oggi è arrivata alla sua pubblicazione. CLICCA QUI per approfondire

 

  • NUOVA NORMA PER I SISTEMI DI FISSAGGIO A PARETE
    Nell’articolo approfondiamo i contenuti della revisione della norma europea EN 15939, pubblicata nel 2019 in sostituzione della precedente versione del 2014. La norma ha per oggetto la verifica della capacità di carico di un sistema di fissaggio a parete dei mobili. Per eseguire tale verifica la norma prevede l’utilizzo di tre diverse tipologie di strutture di prova. Le strutture previste dalla nuova norma vanno a simulare le principali tipologie di mobili pensili presenti sul mercato. CLICCA QUI per approfondire

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X