APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Costruzioni, Edili, Parchettisti, Serramentisti, Tinteggiatori e Stuccatori
  • Home    
  • APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Sollevare e spostare pesi è un’attività che può nascondere insidie per la sicurezza e la salute degli individui. Ecco che la normazione sempre attenta a queste tematiche propone il suo sostegno. È grazie alla commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori che si deve il recente recepimento di due norme la UNI ISO 4310 e la UNI ISO 7296-2.

Vediamole qui di seguito.

Il primo documento – la UNI ISO 4310 – stabilisce le prove, le ispezioni ed i procedimenti da seguire al fine di verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie finalità operative e la sua capacità di sollevare carichi predeterminati.

Al suo interno vengono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO 4306-1 Cranes — Vocabulary — Part 1: General;
  • ISO 7363Cranes and lifting appliances — Technical characteristics and acceptance documents;
  • ISO 11629Cranes — Measurement of the mass of a crane and its components;
  • ISO 13202 Cranes — Measurement of velocity and time parameters;
  • ISO 14518Cranes — Requirements for test loads.

 

Il secondo documento – la UNI ISO 7296-2:2021 – stabilisce i segni grafici da usare sui comandi dell’operatore e su altri indicatori delle gru mobili come definite dalla UNI ISO 4306-2.

Al suo interno sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • IEC 80416-1 Basic principles for graphical symbols for use on equipment — Part 1: Creation of graphical symbols for registration;
  • ISO 80416-2 Basic principles for graphical symbols for use on equipment — Part 2: Form and use of arrows;
  • ISO 7000 Graphical symbols for use on equipment — Registered symbols.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X