A supporto dell’Ordinanza di Regione Lombardia 348 del 01 Luglio 2025, precisiamo che l’INPS, con messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha pubblicato nuove indicazioni operative per la richiesta […]
Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di infortuni gravi e mortali nei cantieri edili. Spesso bastano pochi secondi per compromettere una vita, ma con le giuste misure di […]
Nel mese di giugno 2025 sono stati firmati i nuovi Contratti Collettivi Regionali di Lavoro (CCRL) per le aree Legno-Lapidei, Tessile-Moda Chimica-Ceramica, Alimentazione-Panificazione e Comunicazione. Un rinnovo significativo che coinvolge […]
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2025 il Decreto del 16 aprile 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che definisce requisiti […]
Nel settore dell’edilizia e degli impianti, l’applicazione dell’IVA varia in funzione della tipologia di intervento e dei beni coinvolti. Comprendere le specifiche aliquote e le modalità di fatturazione è essenziale […]
La Svizzera ha introdotto un nuovo sistema per la notifica delle attività lavorative di breve durata. La piattaforma precedente non è più disponibile e tutte le comunicazioni devono essere effettuate […]
Pubblicata la nuova norma UNI ISO 16316:2025 – Finestre, porte e facciate continue – Impatto da detriti trasportati dal vento durante tempeste di vento – Metodo di prova e classificazione. […]
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN 17635. Il documento valuta le proprietà del vetro monolitico per l’uso in edifici e opere di costruzione. Vediamo tutti i dettagli: […]
Ѐ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29/05/2024 il Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, c.d. “Decreto Salva Casa”. […]
È entrata in vigore il 28 maggio 2024 la nuova Direttiva UE n. 2024/1275 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24.04.2024 sulla prestazione energetica nell’edilizia (c.d. ‘Case green‘), che era […]