Covid19: prorogate le misure per l’ingresso in Italia e le deroghe per il personale viaggiante

Autotrasporto merci conto terzi, Coronavirus, Trasporto
  • Home    
  • Covid19: prorogate le misure per...

Confartigianato Trasporti comunica che a seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 agosto sono prorogate fino al 25 ottobre 2021 le misure già previste dall’ordinanza del 29 luglio scorso. Pertanto risultano prorogate anche le misure per gli ingressi in Italia dall’estero e le deroghe previste per il personale viaggiante.

 

In particolare per il personale viaggiante è stato prorogato fino al 25 ottobre 2021 l’obbligo di compilazione del formulario digitale di localizzazione denominato anche digital Passenger Locator Form dPLF o, se impossibilitati, dell’autocertificazione cartacea che potrà comunque essere utilizzata in caso di impedimenti tecnologici e inviata alla ASL competente per territorio.
In assenza di sintomi compatibili con COVID-19, non si applicano al personale viaggiante, gli obblighi di Certificazione Verde Covid, di test molecolare o antigenico nelle 48 o 72 ore precedenti e, ove previsto, di quarantena di 5 o 10 giorni con successivo test molecolare o antigenico.

 

 

Regole per l’ingresso/rientro in Italia

 

Oltre alle deroghe per il personale viaggiante, il Ministero della Salute ha prorogato le misure restrittive per l’ingresso/rientro in Italia da altri Paesi (consultare il sito www.viaggiaresicuri.it) prevedendo per tutti:
• compilazione del formulario on-line di localizzazione (dPLF).
• presentazione di una Certificazione Verde Covid-19 o certificazione equipollente, da cui risulti, alternativamente:
– avvenuta vaccinazione, con attestazione del completamento del prescritto ciclo vaccinale da almeno 14 giorni;
– avvenuta guarigione da COVID-19 con contestuale cessazione degli obblighi di isolamento;
– effettuazione, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2.

 

È stato inoltre previsto che, in caso di avvenuto ingresso in Italia senza aver presentato il dPLF e la certificazione verde o equipollente, è obbligatorio:
• sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per un periodo di cinque giorni, presso l’abitazione o la dimora, informando il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria competente per territorio;
• effettuare un test molecolare o antigenico al termine dell’isolamento fiduciario.

 

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X