Materie plastiche prime secondarie – La UNI 10667 si aggiorna con la parte 19 sul riciclo del R-PET

Materie Plastiche e Chimiche, Produzione e subfornitura
  • Home    
  • Materie plastiche prime secondarie –...

Il riciclo ed in particolare quello riferito alle materie plastiche ha assunto un’importanza decisiva per moltissime organizzazioni che hanno deciso di gestire i loro impatti ambientali all’insegna della sostenibilità.

La normazione da sempre impegnata in quest’ambito ha realizzato, grazie all’ente federato UNIPLAST – Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche, la UNI 10667 parte 19.

 

Questo documento si applica alle materie prime-secondarie come definite nella UNI 10667-1, ottenute dal riciclo di materie plastiche provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo. La norma definisce le caratteristiche del polietilentereftalato di riciclo (R-PET) proveniente da rifiuti pre e/o post-consumo e da utilizzarsi da solo o in miscela con altri materiali, per essere trasformato nelle varie forme e/o produrre manufatti tramite estrusione, stampaggio e/o altre tecnologie di trasformazione.

L’utilizzo di materie plastiche prime-secondarie (che sono materiali per i quali, a seguito di operazioni di recupero di rifiuti plastici pre- e/o post-consumo, è cessata la qualifica di rifiuto, rispondendo alle caratteristiche citate in questa norma) consente all’operatore che le trasporta, le riceve, le utilizza o le commercializza secondo le finalità della norma, di non sottostare alla disciplina che regola la gestione dei rifiuti. Le operazioni di recupero di rifiuti plastici pre- e/o post-consumo, che portano alla produzione di materie plastiche prime secondarie, devono invece sottostare alla disciplina che regola la gestione dei rifiuti.

 

All’interno della UNI 10667 parte 19 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • UNI 10667-1Materie plastiche prime-secondarie – Parte 1: Generalità su materie plastiche prime secondarie e sottoprodotti di materie plastiche;
  • UNI ISO 3534-2Statistica – Vocabolario e simboli – Controllo statistico della qualità.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X