Confartigianato Bergamo lancia un progetto pilota per la realizzazione della prima comunità energetica bergamasca

Attualità, Energia e gas, Energia e Gas Domestico, Home, Innovazione e Competitività, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Confartigianato Bergamo lancia un...

Confartigianato Imprese Bergamo, in collaborazione con LIA Bergamo, ha messo a punto uno studio di fattibilità per la realizzazione della prima comunità energetica della provincia di Bergamo.

 

Si tratta di un progetto pilota che, grazie anche ad incontri con le istituzioni del territorio, verrà realizzato nel PIP di via Canovine a Bergamo e che interesserà diverse imprese artigiane della zona che potranno con questo progetto avere importanti occasioni di risparmio attraverso la produzione di energie rinnovabili da utilizzare in condivisione.

 

Le “comunità energetiche rinnovabili”, introdotte nel nostro Paese dal Decreto Milleproroghe 162/2019, sono infatti nuove forme di aggregazioni tra cittadini, attività commerciali, autorità locali e imprese, che uniscono le forze, dotandosi di impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

 

Ed è proprio dello scorso 15 febbraio l’approvazione della Legge Regionale “Promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Lombardia. Verso l’autonomia energetica” che, grazie ad un investimento complessivo di 22 milioni e mezzo di euro, permetterà di avviare la realizzazione di una rete diffusa di impianti di produzione energetica per abitazioni private, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di far sorgere 6mila comunità energetiche in Lombardia entro i prossimi cinque anni.

 

Si inserisce quindi in questo contesto il progetto pilota avviato da Confartigianato Bergamo, che, partendo dal coinvolgimento delle aziende del PIP, ha l’obiettivo di estendere queste opportunità ad altre realtà produttive del territorio bergamasco.

 

“Si tratta di un’iniziativa che attesta la grande sensibilità e attenzione che il mondo artigiano bergamasco da sempre manifesta verso i temi della transizione energetica, del risparmio energetico e dell’ambiente– ha detto il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo, Giacinto Giambellini -. Uno studio del Politecnico di Milano (Electricity Market Report) reputa che entro il 2025 le comunità energetiche italiane saranno circa 40mila e coinvolgeranno circa 1,2 milioni di famiglie e 10mila PMI. Noi artigiani, che da 13 anni, attraverso la Settimana per l’energia, portiamo avanti queste tematiche e sensibilizziamo la cittadinanza e le imprese a mettere in atto comportamenti green, siamo davvero orgogliosi di questo progetto pilota, che ci rende un esempio di buone prassi e di innovazione, un progetto che auspico tanti altri vorranno seguire”.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X