Ecco una nuova curiosità sulle splendide opere d’arte che è possibile ammirare in Accademia Carrara, la più importante pinacoteca e istituzione culturale della città, con cui Confartigianato Imprese Bergamo ha stretto un’importante partnership in vista di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, attraverso il progetto Artigiano Capitale #BERGAMO2023 “Un viaggio tra arte e cultura artigiana”
Ricordiamo che, grazie a questa iniziativa, ogni mese potrai partecipare a visite guidate organizzate proprio per i nostri Soci a tariffe scontate 👇
___________________________________________________________________
Giovan Battista Moroni (Albino, 1520/1524 circa – 1579)
Ritratto di gentiluomo ventinovenne
1567 Olio su tela Accademia Carrara, Bergamo

Durante il Quattrocento gli artisti prediligono il genere del ritratto per riuscire a conservare la memoria della persona e i soggetti rappresentati, nel secolo successivo, una maggiore attenzione viene data all’analisi del carattere del soggetto pittorico e uno degli esponenti più emblematici di questo genere è proprio l’autore del Ritratto di gentiluomo ventinovenne.
Parliamo di Giovan Battista Moroni, artista bergamasco riconosciuto per l’inconfondibile abilità nel raffigurare con immediatezza e precisione la fisionomia e i dettagli dei volti e dei costumi.
Nella tela, il giovane dagli occhi marroni aggancia lo sguardo dello spettatore e il pennello dell’artista coglie i tratti regolari del suo volto, la sua spontaneità ma anche l’innegabile virilità.
A colpo d’occhio, ciò che risalta è il forte contrasto tra i toni grigi della tela e la bianchissima gorgiera stretta attorno al collo.
__________________________________________________________________

La “visita guidata in Carrara” organizzata per gli associati questo mese sarà:
domenica 24 aprile ore 11.00 | Volti e storie. Ritratti in Carrara
Il prezioso ritratto di Pisanello, le opere degli eccezionali ritrattisti Lotto e Moroni, i protagonisti della pittura ottocentesca ci accompagnano in un percorso alla scoperta della Carrara, per conoscere i volti di donne e uomini che abitano il museo, per mettersi in ascolto delle loro storie.
Il costo della visita guidata, per i possessori di Artigiano Card, è al prezzo esclusivo di 5 euro, mentre per chi non ha Artigiano Card, il costo è di 6 euro a cui va aggiunto il biglietto ridotto di ingresso al museo.
Per iscriverti alla visita guidata CLICCA QUI
Se non hai ancora l’Artigiano Card ecco qualche informazione per te.
Cos’è l’Artigiano Card
Artigiano Card è una card esclusiva per i Soci Confartigianato, ideata insieme ad Accademia Carrara, che dà a chi la sottoscrive la possibilità di accedere gratuitamente al museo e alle mostre temporanee per tutto l’anno e di ottenere priority sulle attività proposte, oltre alla possibilità di regalare ticket di accesso al Museo ad amici, familiari, colleghi e dipendenti.
L’Artigiano Card è disponibile in varie tipologie di offerta all’interno di 4 pacchetti a partire da 15 euro anziché 30 (prezzo riservato agli associati): Silver, Gold, Platinum e Premium, i pacchetti si differenziano per la possibilità di avere delle card aggiuntive per familiari e dipendenti, ingressi omaggio o ingresso riservato alla preview delle mostre.
Per conoscere Artigiano Card CLICCA QUI e scarica la locandina
Puoi trovare Artigiano Card in tutte le sedi di Confartigianato Imprese Bergamo!
Per informazioni e acquisto: Ufficio Marketing (035.274 229 – e-mail: marketing@artigianibg.com)