Superfici dei mobili: norme UNI per i trattamenti

Legno e Arredo: Falegnami, Mobilieri, Produzione e subfornitura
  • Home    
  • Superfici dei mobili: norme UNI per i...

Nella realizzazione di un mobile sia esso per un appartamento, per l’ufficio, per ogni ambiente, l’importante è che siano sicuri e di qualità. Sia nella progettazione, con “forme” ergonomiche che nel trattamento conservativo e di abbellimento delle superfici, evitando di usare vernici tossiche.
Per garantire sempre queste caratteristiche di eccellenza la normazione fa la sua parte. Il settore, infatti, si arricchisce di un nuovo documento. È la commissione omonima che si è occupata del recente recepimento anche in lingua italiana della specifica tecnica CEN/TS 16209.

 

Questo documento stabilisce un sistema per la classificazione della resistenza al calore secco, al calore umido, ai liquidi freddi, all’abrasione, alla graffiatura e alla micrograffiatura delle superfici dei mobili.

La classificazione si applica a pannelli rivestiti in fogli, laminati, carte melaminiche, smalti pigmentati e trasparenti. La classificazione per la resistenza ai liquidi freddi si applica anche ad oli e cere, mentre non si applica alle superfici di cuoio.

 

Ricordiamo che in provincia di Bergamo, a Dalmine in via Pasubio 5, all’interno del Point di Bergamo Sviluppo (tel. 035.6224011) è presente un Punto UNI, dove poter approfondire tutti gli aspetti normativi sia produttivi che gestionali che tutte le imprese sono tenute a conoscere per poter operare secondo gli standard produttivi riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

luglio

11lug19:0023:00Evento Estivo Movimento Giovani Imprenditori | Venerdì 11 Luglio ore 19.00

agosto

Nessun evento

settembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X