CONCLUSIONE PROGETTO MOBILITY AMBASSADORS

Home, Internazionalizzazione e Competitività, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • CONCLUSIONE PROGETTO MOBILITY...

Il progetto Mobility Ambassadors (Ambasciatori della mobilità) è stato finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ KA2 (Azione Chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche) e volto alla promozione della mobilità dei giovani apprendisti all’interno dell’Unione Europea.

 

Il progetto, che ha avuto inizio il 1° settembre 2020 e si concluderà il 31 agosto 2022, ha coinvolto 8 partner provenienti da: Italia con Confartigianato Imprese Bergamo, Francia con CMA Auvergne Rhone Alpes, CMA Hauts-de-France, CMA Région Occitanie Pyrénées Méditerranée e CMA France, Belgio con Centre de Coordination et de Gestion des Programmes Européens – DGEO (IDAN Fraedslusetur EHF (Islanda) e Austria con l’IFA – Internationaler Fachkräfteaustausch.

L’obiettivo degli incontri è stato quello di individuare e definire la figura dell’imprenditore artigiano ambasciatore della mobilità dei giovani apprendisti all’interno dell’Unione Europea.

 

I partner hanno prima condiviso esperienze e buone prassi sulle modalità con cui ciascuno promuove attualmente queste esperienze e sulle tipologie di imprese maggiormente coinvolte. Si è poi definito il ruolo e il profilo degli ambasciatori della mobilità: si tratta di imprenditori con esperienza nell’invio di apprendisti in un altro Paese o nell’accoglienza di stranieri presso la propria azienda, che possano essere testimoni dell’importanza e dell’efficacia, dal punto di vista sia professionale che umano, di un’esperienza presso un’impresa estera da parte di un giovane apprendista.

 

 

 

 

È stato scelto l’imprenditore bergamasco del settore dell’idraulica Alessandro del Prato come testimone dell’importanza e dell’efficacia, dal punto di vista sia professionale che umano, diventando in questo modo Ambasciatore della mobilità. La sua storia di successo che ha coinvolto un ragazzo svedese, è stata raccolta all’interno di una video testimonianza presente al seguente  LINK

 

Nel corso degli incontri sono stati coinvolti il Presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini e il Vicepresidente con delega alla Formazione Ivan Morotti, i quali, grazie alle loro esperienze e competenze, hanno aiutato i partner a comprendere meglio quale possa essere il profilo di un imprenditore artigiano che si assume il compito di promuovere l’adesione a percorsi di mobilità internazionale da parte dei giovani apprendisti.

 

Durante la tappa finale del progetto a Bruxelles hanno presenziato l’imprenditore Alessandro del Prato, il Presidente Giacinto Giambellini e Marina Redondi, responsabile dell’Ufficio Internazionalizzazione e Competitività ed in questa sede è stata proiettata la video testimonianza.

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X