Le Associazioni artigiane ai Ministri Giorgetti e Schillaci e al Presidente Fedriga: superare il payback sanitario

Benessere, Lobby e rappresentanza, Odontotecnici
  • Home    
  • Le Associazioni artigiane ai Ministri...

È necessario superare le attuali regole sul payback sanitario e aprire un tavolo di confronto con Governo e Regioni dal momento che il la legge di bilancio non prevede risposte adeguate.

 

È la richiesta di Confartigianato, CNA e Casartigiani in una lettera inviata al Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga.

 

Le tre associazioni denunciano le forti criticità del meccanismo che impone alle imprese fornitrici di dispositivi medici la compartecipazione al ripiano dello sforamento dei tetti di spesa sanitari delle regioni, per un ammontare complessivo superiore a due miliardi di euro.

 

Per Confartigianato, CNA e Casartigiani il payback è “totalmente inaccettabile”, a partire dalla retroattività delle disposizioni che interessano il periodo 2015-2018. L’attuazione infatti interviene a sette anni di distanza, quando ormai l’inerzia del decisore politico sembrava confermare l’irragionevolezza dello strumento e il conseguente accantonamento. Chiamare le imprese aggiudicatarie di gara ad evidenza pubblica a concorrere alle passività dei bilanci regionali rappresenta una “grave lesione dei più elementari principi di certezza del diritto, di affidabilità del sistema degli appalti pubblici e delle libera iniziativa economica”.

 

Inoltre è del tutto evidente l’esorbitanza della misura che chiede alle imprese la restituzione di risorse finanziarie a fronte di bilanci approvati e depositati nel pieno rispetto delle regole sulla contabilità aziendale. Senza contare che su tali bilanci sono già stati assolti gli obblighi tributari.

 

Le ripercussioni del payback hanno un’incidenza più significativa sulla tenuta economico-finanziaria delle piccole imprese, per loro natura maggiormente esposte a condizionamenti esterni.

 

Per tali ragioni le Confederazioni, in rappresentanza dei tanti artigiani e piccole imprese che forniscono dispositivi medici, dai distretti biomedicali agli odontotecnici, sollecitano il superamento del payback e l’apertura di un tavolo per individuare le soluzioni adeguate, per scongiurare pesanti ricadute di carattere economico, sociale e occupazionale, ed evitare il concreto rischio di mettere a repentaglio la continuità delle forniture di dispositivi medici dovuta alle oggettive condizioni di incertezza che ostacolano la partecipazione delle imprese alle gare.

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X