NCC AUTO – resoconto incontro con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Motorizzazione Civile

Lobby e rappresentanza, NCC AUTO BUS, Trasporto
  • Home    
  • NCC AUTO – resoconto incontro con il...

Lo scorso 18 dicembre si è tenuto un incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la partecipazione dello staff del Viceministro Edoardo Rixi, della Direzione Generale della Motorizzazione Civile e della Direzione Generale della Sicurezza Stradale. L’incontro è stato convocato per discutere alcune questioni di grande rilevanza per la categoria NCC Auto: il foglio di servizio elettronico, le sanzioni previste dal Ddl Concorrenza, l’utilizzo del RENT e la recente sentenza della Cassazione relativa alle agenzie di viaggio.

 

La convocazione è giunta a pochi giorni dalla dichiarazione dello stato di agitazione della categoria e dalla relativa richiesta di confronto. La nostra delegazione ha esposto con chiarezza le principali preoccupazioni degli operatori, sottolineando l’urgenza di interventi risolutivi.

I temi affrontati durante l’incontro

  1. Foglio di servizio elettronico (FDS)
    È stato evidenziato come la normativa introdotta presenti molteplici criticità che appesantiscono l’operatività e l’organizzazione delle imprese NCC. La delegazione ha chiesto con forza una semplificazione del FDS, affinché risulti coerente con i principi e le finalità della legge 21 del 1992.I rappresentanti del Ministero hanno comunicato che il foglio di servizio elettronico non sarà operativo dal 2 gennaio 2025, come inizialmente previsto, a causa delle tempistiche tecniche necessarie per il completamento della piattaforma informatica. Sarà, invece, avviato un periodo di sperimentazione e formazione degli operatori, durante il quale lo strumento potrà essere affinato. A breve, sul portale MIT, verranno pubblicate FAQ per chiarire i principali dubbi interpretativi e applicativi.
  2. Utilizzo del RENT
    La delegazione ha proposto di utilizzare l’archivio delle targhe dei veicoli per creare delle “white-list” che semplifichino l’accesso alle Ztl comunali, ispirandosi a quanto già avviene per i permessi destinati ai disabili. Questa proposta mira a ridurre le complicazioni operative per gli NCC e a garantire una maggiore efficienza.
  3. Sentenza della Cassazione sulle agenzie di viaggio
    È stata espressa forte preoccupazione per le gravi conseguenze che la recente sentenza della Cassazione potrebbe avere sul settore, sottolineandone le implicazioni negative per le imprese NCC.
  4. Sanzioni del Ddl Concorrenza
    Sebbene alcune osservazioni della categoria siano state recepite, in particolare quelle relative alla reiterazione delle infrazioni, le sanzioni previste risultano ancora sproporzionate rispetto alla gravità delle violazioni. La delegazione ha ribadito l’esigenza di una revisione delle misure sanzionatorie per garantire maggiore equità.

Il MIT ha preso atto delle richieste avanzate e ha assicurato che valuterà eventuali correttivi in occasione della prossima revisione del Codice della Strada.

 

Gli interlocutori si sono riservati di approfondire tutti i temi trattati e di fornire ulteriori risposte. Un nuovo incontro è stato fissato per la metà di gennaio, durante il quale si proseguirà il confronto su aspetti tecnici, operativi e di semplificazione normativa.

 

Confartigianato continuerà a rappresentare con determinazione le istanze della categoria, lavorando per garantire soluzioni concrete e migliorative per gli operatori NCC Auto.

 

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X