Internazionali, Francia: informazioni e regole sugli obblighi di rendicontazione dei gas serra e sui software/strumenti disponibili

Autotrasporto merci conto terzi, Trasporto
  • Home    
  • Internazionali, Francia: informazioni e...

Confartigianato Trasporti informa che in Francia dal 2013, l’articolo 67 della legge sulla transizione energetica ha reso obbligatorio per tutti i fornitori di servizi di trasporto, sia passeggeri che merci, l’indicazione delle proprie emissioni di CO².

 

Questo obbligo prevede che ogni azienda di trasporto informi i clienti sulle emissioni di CO2 generate dai loro servizi.
Dal 2017 è obbligatorio calcolare le emissioni di gas serra.

 

Di seguito si riportano alcune indicazioni sui software, forniti gentilmente dai colleghi dell’omologa associazione francese Unostra aderente all’UETR. Inoltre, essi consigliano che potrebbe essere complicato per un’azienda di trasporti cambiare il proprio software TMS per un semplice dato da integrare, forse potrebbe essere più semplice per il software esistente sviluppare la parte di calcolo della CO2, con uno sviluppatore interno.

 

Come discusso in seno al consiglio UETR, di seguito sono riportate alcune informazioni più dettagliate sugli obblighi in Francia e sui software disponibili per i calcoli.

 

  • Chi è interessato
    I fornitori di servizi di trasporto di persone, merci o traslochi, siano essi aziende che organizzano o commercializzano il viaggio, agenti di trasporto, ecc.
    Sono coperti tutti i servizi di trasporto che hanno origine e termine in Francia. I vettori stranieri devono rispettare questo obbligo e informare i propri clienti. Tuttavia, tale obbligo non sussiste per i viaggi di transito o internazionali.

 

  • Obblighi
    Le aziende interessate devono calcolare le emissioni di gas serra dei loro servizi di trasporto, fornire informazioni ai clienti, utilizzando i mezzi di comunicazione di loro scelta. Per il trasporto di merci, le informazioni devono pervenire entro 2 mesi dalla prestazione del servizio.

 

  • Sanzioni
    Non sono previste sanzioni per il mancato rispetto di questa misura. È sancita dalla legge e quindi obbligatoria.

 

  • Modalità di calcolo
    Video su YouTube realizzato dal programma EVE – https://youtu.be/zoXJOVyOld8?t=8
    File scritto in inglese per le nostre controparti dal Ministero dei Trasporti (allegato)

 

  • Evoluzione
    Dal 1° gennaio 2025 vi è l’obbligo di comunicare le emissioni di gas serra ai committenti, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.

 

Scarica la Guida metodologica – Informazioni sui gas serra per i servizi di trasporto

 

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X