Linee guida VVFF pER LA PROGETTAZIONE, LA REALIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

Elettricisti, Impiantistica
  • Home    
  • Linee guida VVFF pER LA PROGETTAZIONE,...

Confartigianato Nazionale Impianti, con una nota del 29 Gennaio 2025, ci informa che il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha pubblicato le Linee Guida BESS che disciplinano, per la prevenzione incendi:

  • la progettazione;
  • la realizzazione;
  • l’esercizio di dispositivi elettrochimici destinati all’accumulo di energia elettrica conosciuti come Battery Energy Storage System (BESS).

 

I BESS si rendono necessari per l’accumulo di energia elettrica e sono posti all’interno di un armadio (battery rack) o di un container (battery container), con lo scopo di immagazzinare energia elettrica e utilizzarla se e quando richiesto. Trovano impiego negli impianti  fotovoltaici, sebbene potenzialmente potrebbero essere  utilizzabili da altre tipologie di fonti energetiche di produzione.

 

  • I BESS non sono attività elencate nell’Allegato I al DPR n 151 del 1° Agosto 2011, ovvero dal “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, secondo l’articolo 49 comma 4-quter, del decreto legge 31 maggio 2010, n 78 convertito con modificazioni , dalla legge 30 luglio 2010, n 122;

 

  • L’installazione di BESS, in funzione delle caratteristiche elettriche/costruttive e/o delle relative modalità di posa in opera, comporta una modifica sostanziale del preesistente livello di sicurezza antincendio dell’impianto, e in taluni casi, può comportare un aggravio del livello di rischio di incendio.

 

Ne consegue che ai fini della prevenzione degli incendi, e garantire le esigenze di sicurezza per la salvaguardia  delle persone e la tutela dei beni e dell’ambiente contro i rischi di incendio, gli impianti in questione devono essere realizzati e gestiti secondo  le Linee Guida in allegato.

 

Le linee guida saranno adottate come strumento di indirizzo per l’attività di prevenzione e vigilanza delle strutture territoriali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X