Gestione delle Assenze per Malattia: regole e obblighi da conoscere

Consulenza lavoro-sindacale, Home, Lobby e rappresentanza, Paghe, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Gestione delle Assenze per Malattia:...

Gestire le assenze per malattia può sembrare complicato, soprattutto con le normative in continua evoluzione.

Ma non preoccuparti: siamo qui per aiutarti! ✨

 

Ecco un pratico riepilogo delle regole generali che ogni imprenditore dovrebbe conoscere. Questi principi valgono per la maggior parte dei contratti collettivi, con alcune variazioni specifiche.

 

➡️ OBBLIGO DI COMUNICAZIONE

Il lavoratore deve informare il datore di lavoro dell’assenza per malattia il prima possibile, solitamente entro la giornata in cui si verifica l’evento.

Certificato medico: viene trasmesso digitalmente all’INPS dal medico e inviato automaticamente anche al datore di lavoro.

 

➡️ CERTIFICATO MEDICO

🗓️ Il certificato deve indicare la durata della malattia.

Proroga: se la malattia persiste oltre la data indicata, il lavoratore deve inviare un nuovo certificato.

 

➡️ PERIODO DI COMPORTO

Durante il periodo di comporto, il lavoratore ha diritto a mantenere il posto di lavoro. La durata varia in base al contratto collettivo e di solito va da 3 a 12 mesi.

⚠️ Superato questo periodo, il datore di lavoro può risolvere il rapporto, salvo diverse tutele previste dal contratto.

 

➡️ INDENNITÀ ECONOMICA PER MALATTIA

Primi 3 giorni: il datore di lavoro copre la retribuzione (periodo di carenza) se previsto dal contratto collettivo.

Dal 4° giorno in poi: l’INPS eroga un’indennità fino a un massimo di 180 giorni all’anno, con percentuali che possono essere integrate dal datore di lavoro sempre se previsto dal contratto.

 

➡️ OBBLIGHI DI REPERIBILITÀ

🕑 Durante la malattia, il lavoratore deve rispettare gli orari di reperibilità per le visite fiscali:

🔹 10:00 – 12:00

🔹 17:00 – 19:00

Tutti i giorni, inclusi i festivi!

⚠️ La mancata reperibilità comporta una riduzione dell’indennità e, in casi gravi, sanzioni disciplinari.

 

➡️ REINTEGRO A LAVORO

Al termine del periodo di malattia, il lavoratore deve rientrare in servizio.

Certificato di idoneità: può essere richiesto in caso di assenze prolungate.

 

 

Semplifica la gestione delle assenze con il nostro aiuto

Le normative su permessi, obblighi contributivi e documentazione cambiano spesso, e un semplice errore può portare a sanzioni o disguidi. 🤯

Con il nostro Ufficio Consulenza del Lavoro e Sindacale, puoi affrontare tutto senza pensieri!

📲 Contattaci ai numeri 035.274.223/377/356 per ricevere tutte le informazioni che ti servono. 😊

 

Confartigianato Imprese Bergamo: al tuo fianco, sempre! 💙

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X