Lavorazioni meccaniche: il valore nascosto della precisione. Iscriviti al corso C9 sul ruolo della metrologia!

Corsi, Produzione e subfornitura, Subfornitura e Meccanica di Precisione
  • Home    
  • Lavorazioni meccaniche: il valore...

Per chi lavora nella meccanica di precisione, ogni centesimo di millimetro conta. Eppure, troppo spesso la misurazione viene data per scontata.

Il corso “Il ruolo della metrologia nel controllo delle lavorazioni meccaniche (C9)”, in partenza il 7 maggio 2025, nasce proprio per ribaltare questo approccio e trasformare la metrologia da semplice controllo a vero strumento strategico per la qualità, l’efficienza e la competitività.

 

Perché partecipare?

In un settore dove l’innovazione e la conformità alle normative giocano un ruolo decisivo, il corso di Confartigianato Imprese Bergamo ti fornisce competenze tecniche avanzate, strumenti pratici e una visione aggiornata per migliorare il controllo dei tuoi processi produttivi e ridurre errori, scarti e costi.

 

Attraverso esercitazioni concrete, analisi di casi reali e approfondimenti normativi, acquisirai le conoscenze indispensabili per gestire la qualità in officina con sicurezza, competenza e metodo.

🚀 Un’occasione unica per gli artigiani della meccanica che vogliono fare la differenza sul mercato.

👉 Se operi nella meccanica di precisione, nelle lavorazioni meccaniche o nei mestieri di produzione, non perdere l’occasione di specializzarti con noi.

 

INFORMAZIONI UTILI

 

Durata del corso: 20 ore (5 lezioni)

 

Modalità: in presenza

 

Date di svolgimento:

  • Mercoledì 7 maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:00
  • Mercoledì 14 maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:00
  • Mercoledì 21 maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:00
  • Mercoledì 28 maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:00
  • Mercoledì 4 giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:00

 

Sede del corso: Confartigianato Imprese Bergamo – Via Torretta 12, Bergamo

(disponibilità di parcheggio interno)

 

Costo a partecipante: *127,87 € + Iva a persona

(* Il costo può variare grazie ai contributi camerali formazione per l’anno in corso, se disponibili e per gli aventi diritto.).

 

Argomenti trattati:

 

Modulo 1 – La verifica di conformità dei pezzi

  • I requisiti della norma UNI EN ISO 14253-1.
  • Regole decisionali per l’accettazione o il rifiuto dalla parte del fornitore e del cliente.
  • Rapporto fra la tolleranza sul prodotto da controllare e l’incertezza della misurazione
  • Esercitazione pratica: collaudo di una serie di pezzi con differenti processi di misura.

 

Modulo 2 – Errori di misura

  • Origine degli errori nelle misure meccaniche
  • Errori dovuti alla temperatura – allo strumento – all’operatore – al metodo di misura
  • Errori dovuti alla geometria del pezzo da misurare
  • Esercitazione pratica: errori tipici nella misurazione con il calibro a corsoio, il micrometro, il comparatore ed il truschino.

 

Modulo 3 – Aspetto gestionale organizzativo

  • La normativa sui Sistemi di Qualità e il concetto di riferibilità metrologica.
  • L. 273/91- Struttura del sistema nazionale di taratura.
  • Il concetto di taratura – Il processo di conferma metrologica.
  • Esercitazione pratica: soluzioni metrologiche ed organizzative ai problemi specifici presentati.

 

Modulo 4 – La taratura degli strumenti

  • I documenti
  • Cosa è la taratura – descrizione delle varie fasi di un processo di taratura.
  • I contenuti del certificato o del rapporto di taratura.
  • Esercitazione pratica: esecuzione della taratura di uno strumento dai dati di taratura.

 

Modulo 5 – Un caso tipico: la misura dei diametri interni ed esterni.

  • Analisi dei casi aziendali
  • Le problematiche e le diverse soluzioni applicabili nella misurazione di diametri interni ed esterni anche per pezzi che presentano «lobature»
  • Vantaggi e limiti della metrologia a coordinate.
  • Esercitazione pratica: soluzioni metrologiche ed organizzative ai problemi specifici presentati.

 

 

Per iscriverti CLICCA QUI

 

Per informazioni

Ufficio Formazione | Responsabile Gabriella Fasulo

Referente operativo: Oscar Mora

Tel. 035.274.310 – 325 – e-mail: formazione@artigianibg.com

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X