Si è svolto lunedì 5 maggio un incontro istituzionale tra una delegazione di Confartigianato Imprese Bergamo, guidata dal Direttore Stefano Maroni, e l’Assessore alle politiche della mobilità e allo sviluppo della rete di trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo, Marco Berlanda. La riunione è stata convocata per fare il punto sulla regolamentazione degli accessi alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e sulle condizioni di sosta in città.
L’incontro ha permesso di approfondire in modo chiaro e puntuale le attuali procedure operative, in un contesto particolarmente articolato a causa delle numerose casistiche e delle diverse esigenze espresse dalle associazioni di categoria.
Negli ultimi mesi, l’Ufficio Territorio della nostra Organizzazione ha raccolto diverse segnalazioni da parte di imprese artigiane in merito alle difficoltà nell’ottenere i permessi di transito e sosta nelle ZTL. Da qui la richiesta di un confronto diretto con l’Amministrazione comunale per esporre in modo puntuale le criticità riscontrate.
Attualmente, il regolamento prevede che, per il semplice carico e scarico di merci durante gli orari prestabiliti, sia obbligatorio – a partire dal 23 aprile 2025 – dotarsi di un apposito contrassegno per il transito, rilasciato da Atb Mobilità.
Gli artigiani e/o manutentori – quali fabbri, idraulici, elettricisti, falegnami, manutentori di reti gas, acqua e telefoniche – possono ottenere un contrassegno annuale per il solo transito, al costo di 10 euro per targa (in precedenza valido tre anni). È prevista inoltre per loro la possibilità di richiedere un permesso per transito e sosta, al costo di 15 euro al giorno o 90 euro a settimana.
Confartigianato ha avanzato la proposta di introdurre una formula più flessibile, che consenta il rilascio di contrassegni per la sosta validi solo per alcune ore della giornata e a costi ridotti, poiché gli interventi degli artigiani – in particolare quelli di manutenzione – non richiedono solitamente una permanenza prolungata.
L’Assessore Berlanda, affiancato dai funzionari del Servizio Mobilità, ha accolto con attenzione le istanze, manifestando disponibilità ad approfondire la proposta e fornendo un riscontro operativo nelle prossime settimane.
Un ulteriore punto discusso riguarda le imprese artigiane che non rientrano nelle categorie sopra indicate. In questi casi, il regolamento comunale prevede la possibilità di richiedere un permesso temporaneo di transito per brevi e occasionali interventi a favore di residenti o domiciliati all’interno della ZTL.
È stata inoltre sollevata la questione delle botteghe artigiane situate all’interno delle ZTL, che attualmente non possono consentire l’accesso ai propri clienti. Il Comune sta valutando la possibilità di introdurre una deroga che permetta ai clienti di ottenere un permesso temporaneo di solo transito, al costo simbolico di 1 euro, per il tempo strettamente necessario a scaricare materiali o recarsi presso l’attività.
Infine, si è affrontato il tema dell’estensione delle aree di sosta a pagamento (strisce blu), che sta creando non poche difficoltà ai dipendenti delle attività produttive della città bassa. L’Organizzazione ha chiesto al Comune l’introduzione di tariffe agevolate per i lavoratori, ma l’Amministrazione ha evidenziato la difficoltà ad accogliere la richiesta, vista la scarsità di spazi disponibili. Una problematica trasversale, che coinvolge anche i dipendenti di banche, negozi e uffici pubblici, inclusi quelli comunali.
In questo contesto, è stato comunicato che si stanno individuando possibili soluzioni alternative, come l’utilizzo di aree esterne alla città (es. la Fiera o l’ex concessionaria Bonini in via San Bernardino), collegate al centro tramite un servizio navetta sicuro e regolare.