Piastrellature ceramiche – Parte 1: Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione
La norma definisce la qualità e le prestazioni di una piastrellatura ceramica, fornisce regole ed istruzioni da osservare nella scelta dei materiali, nella progettazione, nell’installazione e nell’impiego e manutenzione, e specifica soluzioni conformi tipiche, tali da assicurare il raggiungimento ed il mantenimento nel tempo dei livelli richiesti di qualità e prestazione in funzione della destinazione d’uso per la quale è stata progettata. La norma si applica alle piastrellature ceramiche orizzontali, verticali e inclinate, a pavimento, parete e soffitto, interne ed esterne, installate solo con adesivi e/o malta cementizia; non si applica a sistemi diversi da quelli specificati. La norma non si applica a complementi d’arredo.
Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-1: Peso specifico dei materiali, peso proprio delle opere di costruzione e carichi imposti sugli edifici
La norma fornisce regole sugli aspetti relativi alle azioni che sono rilevanti per la progettazione strutturale di edifici e opere di ingegneria civile, inclusi alcuni aspetti geotecnici:
-
- peso specifico dei materiali da costruzione e dei materiali stoccati;
- peso proprio delle opere di costruzione;
- carichi imposti sugli edifici.
Sono forniti i valori medi del peso specifico di materiali da costruzione specifici, materiali aggiuntivi per ponti, materiali stoccati e prodotti. Inoltre, per alcuni materiali e prodotti è indicato l’angolo di riposo. Sono descritti i metodi per la valutazione dei valori caratteristici del peso proprio delle opere di costruzione. I valori caratteristici dei carichi imposti sono forniti per le seguenti aree negli edifici, in base alla categoria d’uso:
-
- aree residenziali, sociali, commerciali e amministrative;
- aree destinate ad archivi, magazzini e attività industriali;
- aree per garage e traffico veicolare (escluse le infrastrutture stradali e i ponti);
- coperture;
- scale e pianerottoli;
- terrazze e balconi.
Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-3: Carichi da neve
La norma fornisce principi e regole per determinare i valori dei carichi dovuti alla neve da utilizzare per la progettazione strutturale di edifici e opere di ingegneria civile. La presente norma non si applica ai siti situati ad altitudini superiori a 1500 m, salvo diversa indicazione.
Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-5: Azioni termiche
La norma fornisce principi e regole per il calcolo delle azioni termiche su edifici, ponti e altre strutture, compresi i loro elementi strutturali. Vengono inoltre forniti i principi necessari per il rivestimento e altri elementi di fissaggio degli edifici. La presente norma descrive le variazioni di temperatura degli elementi strutturali. Vengono presentati valori caratteristici delle azioni termiche da utilizzare nella progettazione di strutture esposte a variazioni climatiche giornaliere e stagionali. La presente norma fornisce inoltre principi per le variazioni di temperatura degli elementi strutturali dovute alla stesura di asfalto caldo sugli impalcati dei ponti. Il documento fornisce inoltre principi e regole per le azioni termiche agenti nelle strutture, principalmente in funzione del loro utilizzo (per esempio, torri di raffreddamento, silos, serbatoi, impianti di stoccaggio caldo e freddo, servizi caldi e freddi, ecc.).
Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-9: Ghiaccio atmosferico
La norma fornisce i principi e le regole per determinare i valori dei carichi dovuti al congelamento atmosferico da utilizzare per i seguenti tipi di strutture:
-
- piloni;
- torri;
- antenne e strutture per antenne;
- cavi, stralli, tiranti e strutture simili;
- vie di comunicazione a fune (funivie);
- strutture per impianti di risalita;
- edifici o parti di essi esposti a potenziale formazione di ghiaccio;
- tipi speciali di strutture, come torri per linee di trasmissione e turbine eoliche.
(Fonte UNI)
Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com)