Confartigianato Imprese Bergamo ha avuto l’onore di contribuire attivamente al progetto di ricerca curato dal prof. Mauro Magatti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e promosso da Confartigianato Lombardia, volto ad approfondire la trasformazione dell’impresa artigiana nell’era digitale.
Il progetto, dal titolo “Tecnodiversità. La via artigiana al futuro che viene”, in fase di realizzazione dal centro ARC dell’Università Cattolica con il supporto della Fondazione Poetica per la Generatività Sociale, esplora il rapporto tra creatività artigianale e tecnologia digitale, dimostrando come quest’ultima possa essere impiegata in modo originale e non standardizzato proprio dalle piccole imprese.
Tra le realtà imprenditoriali selezionate per questo importante lavoro di indagine, c’è anche Oudimmo Acoustic Design di Davide Perucchini, impresa bergamasca di Azzano San Paolo che rappresenta un’eccellenza nel settore dell’acustica ambientale con i suoi innovativi pannelli fonoassorbenti artistici ad alta tecnologia, destinati a ristoranti, studi di registrazione, home studio e molti altri spazi.
L’imprenditore Davide Perucchini ha partecipato a una delle interviste in profondità condotte nell’ambito del progetto, offrendo un prezioso contributo su come l’artigianato possa evolvere integrando Made in Italy, tecnica digitale e manualità.
La partecipazione di Oudimmo è stata coordinata dall’Ufficio Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese Bergamo che ha individuato l’azienda per il suo profilo innovativo e in continua crescita. L’impresa, infatti, è attualmente impegnata in importanti progetti di espansione commerciale e sviluppo digitale, supportata proprio dai servizi dell’Ufficio Internazionalizzazione e del Team Bandi dell’associazione.
L’iniziativa culminerà con la pubblicazione di un report che raccoglierà testimonianze e chiavi di lettura sociologiche, restituendo un quadro organico delle evoluzioni in corso nel mondo dell’artigianato.
Questa collaborazione rappresenta un perfetto esempio di come l’ascolto del territorio e il dialogo tra mondo accademico e impresa artigiana possano generare conoscenza, valore e nuove prospettive di crescita.
Nella foto dell’incontro presso l’azienda, compaiono Davide Perucchini, titolare di Oudimmo Acoustic Design, Marina Redondi, responsabile Ufficio Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese Bergamo, Ersilio Lodetti, consulente aziendale, Mattia Maiocchi, ricercatore del progetto per conto del prof. Magatti.