• Home    
  • Progetto NEXT FASHION: sostegno a PMI e...

Regione Lombardia ha ufficialmente aperto il bando NEXT FASHION, un’iniziativa rivolta a PMI e startup del settore moda con l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanziati nell’ambito dell’Asse I del Programma Regionale FESR 2021-2027.

Il progetto intende rafforzare la filiera lombarda della moda attraverso innovazione, sostenibilità, digitalizzazione, inclusione sociale e competitività internazionale.

 

Requisiti di partecipazione

I progetti devono essere presentati in partenariato da un minimo di 3 a un massimo di 6 soggetti, con la presenza obbligatoria di almeno una PMI con sede operativa in Lombardia. Nessuna impresa potrà sostenere da sola più del 70% delle spese complessive.

  • Investimento minimo complessivo richiesto: 500.000 €
  • Contributo massimo concedibile: 1.000.000 €

 

Agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse in forma di contributo a fondo perduto, così articolate:

Piccole imprese: fino al 60% delle spese ammissibili

Medie imprese: fino al 50% delle spese ammissibili

Grandi imprese: fino al 40% delle spese ammissibili

 

Tematiche ammesse

I progetti dovranno sviluppare modelli e soluzioni innovative nei settori della produzione, del commercio e dei servizi, in particolare su:

  • upcycling e recycling;
  • sviluppo di archivi digitali aperti a ricercatori e studenti del settore moda;
  • rigenerazione degli stock;
  • realizzazione e utilizzo di materiali innovativi, inclusi dispositivi per la protezione personale, automazione e connettività sulla pelle.

 

Spese ammissibili

Le voci di spesa ammesse comprendono:

  • personale (ricercatori, tecnici, personale ausiliario) con costo standard di 36,42 €/h e massimo 1.720 ore annue per addetto;
  • strumenti e attrezzature (ammortamento o canoni di leasing netti);
  • ricerca contrattuale, brevetti e consulenze specificamente destinate al progetto;
  • spese generali e materiali di consumo, riconosciute forfettariamente al 20% dei costi diretti.

Le fatture rendicontabili devono avere un importo minimo di 1.000 €.

 

Tempistiche

I progetti avranno una durata massima di 24 mesi a partire dalla data di presentazione della domanda.
Le domande potranno essere inoltrate dal 16 settembre al 17 novembre 2025.

 

 

Per ulteriori informazioni contattare: 

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico

Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com.

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X