La transizione ecologica passa anche attraverso l’artigianato e le PMI.
Torna dal 20 al 25 ottobre 2025 la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, giunta alla sua 17ª edizione.
L’iniziativa è stata ideata nel 2009 da Confartigianato Imprese Bergamo e, da tre anni, viene promossa a livello nazionale da Confartigianato, diventando un punto di riferimento nel panorama delle politiche energetiche e ambientali.
Un progetto nato sul territorio e oggi condiviso da tutta la rete confederale, per promuovere la cultura della sostenibilità, l’innovazione tecnologica e il protagonismo delle micro e piccole imprese nella sfida della transizione verde.
Un successo crescente
L’edizione 2024 ha registrato oltre 80 eventi su tutto il territorio nazionale e una partecipazione di 7.500 persone tra incontri in presenza e online, a conferma dell’interesse sempre più ampio verso questi temi cruciali per lo sviluppo sostenibile del Paese.
Evento di apertura a Milano con Vincenzo Schettini
🔹 Lunedì 13 ottobre 2025 | Ore 17.00 – 19.00
📍 Teatro Strehler, Largo Greppi 1 – Milano
Lunedì 13 ottobre, alle ore 17:00, al Teatro Strehler di Milano si accenderanno le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025.
E stavolta, a fianco di autorità del mondo politico, economico e finanziario, ci sarà anche lui: Vincenzo Schettini, il professore di fisica diventato star dei social, capace di trasformare concetti scientifici complessi in contenuti appassionanti e accessibili.
Il tema? La sostenibilità, ambientale e sociale. Che è come dire: il lavoro e il futuro. E, quindi, ecco i due attori: i giovani e un mondo produttivo – quello delle PMI – che ha deciso di raccontarsi con un linguaggio nuovo.
Questo il programma
INTERVENTI INTRODUTTIVI
- Marco Granelli – Presidente Confartigianato Imprese
- Giuseppe Valditara * – Ministro dell’Istruzione e del Merito (* in attesa di conferma)
- Pierluigi Bartolomei – Fondazione Imprese e competenze per il Made in Italy – MIMIT
- Giuseppe Tripoli – Segretario Generale Unioncamere
- Anna Roscio – Executive Director Sales & Marketing Imprese, Divisione Banca dei Territori, Intesa Sanpaolo
SUSTAINABILITY we like: l’ARTIGIANATO che ci piace
- Vincenzo Schettini – Professore di fisica e influencer
CONCLUSIONI
- Eugenio Massetti – Presidente Confartigianato Imprese Lombardia e Vicepresidente Vicario
Confartigianato Imprese
Moderatori
- Bruno PANIERI e Carlo PICCINATO – Coaches Team Confartigianato Imprese Sostenibili
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione: per iscriverti CLICCA QUI
Il programma bergamasco: focus su edilizia, impiantistica e comunità energetiche
🔹 Giovedì 16 ottobre 2025 | Ore 9.00 – 18.00
1^ Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili
“Large-Scale Energy Communities: Unlocking Local Potential for Climate Action”
📍 Ex Monastero di Astino – Bergamo
Evento collaterale promosso da Provincia di Bergamo assieme a Fondazione SINERGIA CER, finanziato dal programma EU CERV e organizzato in collaborazione con partner europei (European Academy Berlin, AMO, Fundão, Piraeus, Amsterdam). La giornata prevede:
- 4 panel tematici su cultura energetica condivisa, governance delle comunità, trasparenza e partecipazione pubblica
- Sessione interattiva finale per la co-creazione di una roadmap condivisa per le comunità energetiche su larga scala
- Partecipazione di istituzioni locali, europee e rappresentanti del progetto SINERGIA CER
Per il programma completo e per iscriverti CLICCA QUI
🔹 Lunedì 20 ottobre 2025 | Ore 14.30 – 16.30
Webinar “Efficienza energetica ed economia circolare: materiali innovativi e approcci integrati per un futuro sostenibile”
Il webinar, realizzato da Bergamo Sviluppo, azienda speciale della Camera di Commercio di Bergamo, e Confartigianato Imprese Bergamo, in collaborazione con il PST Galileo Visionary District di Padova, offrirà una panoramica completa ed aggiornata su numerosi materiali “sostenibili”, destinati agli ambiti più vari, e ottenuti da riciclo meccanico o chimico o dall’impiego di risorse rinnovabili, in grado di ridurre l’impronta di carbonio, lungo il ciclo di vita del prodotto, e di ottimizzare la gestione dei rifiuti. Relatrice l’Ing. Valeria Adriani (PST Galileo Visionary District).
Per il programma completo e per iscriverti CLICCA QUI
🔹 Martedì 21 ottobre 2025 | Ore 17.00 – 20.00
Seminario tecnico: “Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa”
📍 Auditorium Calegari, Via Torretta 12 – Bergamo
Seminario rivolto a installatori elettrici ed elettronici (abilitati DM 37/08) e imprese edili, con la partecipazione dell’Ing. Alberto Serra (ATS Brescia). Saranno affrontati:
- Definizione e funzioni del quadro di cantiere
- Importanza per la sicurezza in cantiere
- Componenti principali del quadro di cantiere
- Normative Tecniche e Legislative di Riferimento
- Installazione e messa in servizio
- Check di verifica (pre-uso e Periodica)
- Manutenzione e verifiche periodiche
Per il programma completo e per iscriverti CLICCA QUI
🔹 Giovedì 23 ottobre 2025 | Ore 18.30 – 20.30
Convegno: “Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici”
📍 Auditorium Calegari, Via Torretta 12 – Bergamo
Evento organizzato in collaborazione con l’Università di Bergamo e con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo, dedicato a imprese edili, impiantisti idraulici ed elettrici, professionisti e operatori del settore per esplorare le soluzioni più innovative nella decarbonizzazione degli edifici. Focus su sistemi ibridi, tecnologie ad alta efficienza e strategie integrate per ridurre consumi ed emissioni, con testimonianze e casi concreti per orientare le scelte verso un futuro sostenibile.
Per il programma completo e per iscriverti CLICCA QUI
Un percorso condiviso per un futuro sostenibile
La Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025 si conferma come uno spazio di incontro, formazione e ispirazione per il sistema economico locale. Confartigianato Imprese Bergamo rinnova il proprio impegno nel supportare le imprese attraverso conoscenza, innovazione e responsabilità ambientale.
Confartigianato in Lombardia aderisce al Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile
Iscriviti e consulta il programma completo nazionale su: www.settimanaenergia.it
Ti aspettiamo!