Si informa che nella Gazzetta Ufficiale n. 244 del 20 ottobre 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 203 del 7 agosto 2025, che stanzia 13 milioni di euro per incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati destinati al rinnovo del parco veicolare.
Come fortemente sostenuto da Confartigianato Trasporti, il decreto conferma una serie di novità già introdotte con la precedente edizione, volte a favorire le imprese artigiane e le PMI del settore, che spesso incontrano maggiori difficoltà nell’accesso agli incentivi pubblici.
Possono beneficiare della misura le imprese di autotrasporto merci regolarmente iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN) e all’Albo degli Autotrasportatori.
La dotazione complessiva di 13 milioni di euro è suddivisa nei seguenti tre plafond:
a) 1 milione di euro per l’acquisto di automezzi nuovi di fabbrica (massa complessiva ≥ 3,5 t) a trazione alternativa metano CNG, LNG, ibrida o elettrica, nonché per la riconversione elettrica di veicoli esistenti;
b) 8,2 milioni di euro per la rottamazione di veicoli di massa complessiva ≥ 3,5 t e contestuale acquisizione di automezzi Euro VI step E;
c) 3,8 milioni di euro per l’acquisizione (anche in leasing) di rimorchi e semirimorchi per il trasporto combinato ferroviario o marittimo e di attrezzature ATP ad alta efficienza energetica.
È confermata la modalità che premia la rottamazione di veicoli Euro IV o inferiori, con plafond dedicato e contributi maggiorati.
Si rimanda alle tabelle allegate al decreto per i dettagli sui contributi previsti per ciascuna tipologia veicolare.
Ogni impresa può presentare una sola domanda per periodo, comprendente più investimenti, fino a un importo massimo di 550.000 euro.
Il bando non consente la cumulabilità con altri contributi pubblici sugli stessi investimenti, inclusi quelli “de minimis”.
I beni acquistati devono rimanere nella disponibilità dell’impresa fino al 30 marzo 2029, pena la revoca del contributo.
I veicoli rottamati devono essere detenuti da almeno un anno antecedente all’entrata in vigore del decreto.
Sono ammissibili gli investimenti effettuati dal 21 ottobre 2025, ossia dal giorno successivo alla pubblicazione in G.U.
Con successivo decreto attuativo saranno definite le modalità e le tempistiche di presentazione delle domande.
Per la fase di prenotazione, le imprese dovranno allegare:
- il modulo di domanda firmato digitalmente;
- il contratto di acquisto o, in alternativa, un preventivo sottoscritto per accettazione dal legale rappresentante.
Confartigianato Trasporti mette a disposizione dei propri associati il servizio di assistenza e consulenza per la predisposizione delle domande e la rendicontazione.
In attesa del decreto attuativo, per esprimere la propria manifestazione d’interesse abbiamo attivato la modalità “PRENOTA LA PRENOTAZIONE” per la nuova edizione del Bando Investimenti 2025 (Decreto 203/2025), così da raccogliere fin d’ora l’interesse delle aziende che intendono presentare richiesta o ricevere maggiori informazioni sul bando.
Clicca qui per scaricare la locandina
Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).