Obbligo di polizza catastrofale, e novità del welfare artigiano, su L’Eco di Bergamo del 13 novembre

Assicurativo, Consulenza lavoro-sindacale, Home, L'Eco di Bergamo, Lobby e rappresentanza, Pubblicazioni e media, Sportello Bilateralità, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Obbligo di polizza catastrofale, e...

Dal 1° gennaio 2026 anche le micro e piccole imprese dovranno essere coperte da una polizza contro i rischi catastrofali (terremoti, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane) per tutelare i fabbricati, gli impianti, i macchinari e le attrezzature. Un obbligo che potrebbe pesare sui bilanci di molte aziende.

 

Ne parla la pagina de L’Eco di Bergamo di giovedì 13 novembre dedicata all’artigianato e realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese Bergamo.

 

Il presidente Lorenzo Pinetti sottolinea come questo obbligo presenti ancora molti punti da chiarire, ritenendo indispensabile che il Governo fissi regole trasparenti, criteri univoci ma che, soprattutto, “faccia una politica seria di prevenzione: le polizze agiscono sull’effetto, ma servono interventi per rimuovere le cause, cioè mettere in sicurezza il territorio”.

 

Il direttore Stefano Maroni spiega invece come l’associazione si sia attivata per offrire supporto concreto e soluzioni personalizzate agli associati, grazie al potenziamento del proprio Servizio Assicurativo.

 

Si parla inoltre del welfare artigiano, con le nuove provvidenze Elba (Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato) e con la grande novità Wila (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato): dallo scorso 1° ottobre, infatti, le prestazioni sanitarie integrative sono state estese anche ai titolari e soci delle imprese che applicano i contratti collettivi regionali di lavoro.

 

Questi tutti i titoli:

 

  • Obbligo delle polizze catastrofali. Coinvolte micro e piccole imprese
  • Welfare artigiano. Bilateralità, nuove provvidenze anche per i titolari d’impresa
  • Impianti a biomassa. Seminario il 19 novembre
  • 26 novembre. F-Gas, torna il «Taratura Day»
  • Autoriparatori. SERMI, incontro il 26 novembre
  • Antincendio. Manutentori, un corso ad hoc
  • Il 2 dicembre. Tracciabilità rifiuti, focus sul Rentri

 

Per saperne di più visualizza la pagina L’Eco di Bergamo del 13 novembre 2025

 

Per vedere tutte le pubblicazioni di Confartigianato Imprese Bergamo CLICCA QUI

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

26nov20:0022:30Evento informativo sulla “Certificazione SERMI: come funziona e cosa cambia per le officine | Mercoledì 26 novembre ore 20.00L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

dicembre

04dic14:0017:30L'evoluzione normativa degli impianti elettrici: la nuova Cei 64-8 con focus su ambienti particolari, residenziali e impianti a livelli | Giovedì 4 dicembre

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X