Acqua, pubblicata la norma UNI EN 16056. L’influenza dei materiali metallici sull’acqua destinata al consumo umano

Costruzioni, Impiantistica, Produzione e subfornitura, Subfornitura e Meccanica di Precisione
  • Home    
  • Acqua, pubblicata la norma UNI EN...

L’acqua quale bene universale deve essere tutelata e resa disponibile a tutti gli individui garantendone l’igiene e la salubrità in ogni momento. Ecco perché è importante testare ad esempio anche i materiali con cui viene a contatto per essere certi che non sia contaminata ma pura. È il caso del recente recepimento da parte della commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio di una norma proprio dedicata a questo: si tratta della EN 16056.

Nello specifico la norma tratta una procedura per valutare il comportamento passivo dell’acciaio inossidabile utilizzato nei prodotti da costruzione destinati a venire in contatto con acqua potabile. Lo stato di passività rappresenta il motivo per il quale da tali materiali non sono rilasciate nell’acqua potabile quantità rilevanti di metalli. Questa prova è utilizzata per verificare se la lega in esame è passiva alle condizioni che possono essere presenti nelle acque potabili. Il documento non è applicabile per le prove di prodotto ma solo per la valutazione del comportamento passivo dei materiali.

 

All’interno della UNI EN 16056 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 12502-1 Protection of metallic materials against corrosion – Guidance on the assessment of corrosion likelihood in water distribution and storage systems – Part 1: General;
  2. EN 15664-1 Influence of metallic materials on water intended for human consumption – Dynamic rig test for assessment of metal release – Part 1: Design and operation;
  3. EN ISO 8044 Corrosion of metals and alloys – Vocabulary;
  4. EN ISO 17475 Corrosion of metals and alloys – Electrochemical test methods – Guidelines for conducting potentiostatic and potentiodynamic polarization measurements.

 

FONTE UNI

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X