Grande partecipazione all’incontro sull’Alzheimer a Montello: ANAP Bergamo promuove consapevolezza e supporto

Attualità, Home, Lobby e rappresentanza, Movimento Anziani ANAP
  • Home    
  • Grande partecipazione all’incontro...

Lo scorso 20 marzo, l’Auditorium comunale di Montello è stato il palcoscenico di un importante evento dedicato alla sensibilizzazione sull’Alzheimer e alle strategie per affrontare questa sfida sempre più pressante nella società contemporanea.

Organizzato da ANAP Bergamo, l’Associazione nazionale anziani e pensionati aderente a Confartigianato Imprese Bergamo, l’evento, dal titolo «Alzheimer – conoscere, assistere e comunicare»,  ha visto la partecipazione di un folto pubblico attento e interessato, coinvolgendo circa cento persone.

 

 

Il presidente di ANAP Bergamo, Cecilio Testa, ha dato il via all’evento con un’introduzione che ha posto l’accento, anche per superare le iniziali paure legate a questa tematica, sull’importanza di conoscere, assistere e comunicare con coloro che sono affetti da questa malattia neurodegenerativa.

 

Un momento significativo è stato il saluto del sindaco di Montello, Diego Gatti, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per creare consapevolezza e solidarietà nella comunità locale.

 

La dottoressa Caterina Pacenza, psicologa e psicogeriatra, ha approfondito diversi temi legati all’Alzheimer e al decadimento cognitivo, rispondendo in modo esauriente alle domande dei partecipanti e fornendo preziose informazioni. Ha inizialmente delineato le caratteristiche delle malattie cognitive, sottolineando la complessità della loro natura e l’assenza di una singola causa. Spiegando l’importanza di riconoscere i campanelli di allarme che possono segnalare la presenza della malattia, ha evidenziato come il decadimento cognitivo comporti un progressivo declino delle capacità intellettive e cognitive.

 

La dottoressa Pacenza ha proseguito illustrando i dodici aspetti che contribuiscono a evitare il decadimento cognitivo, quali l’importanza dell’attività fisica, la gestione di fattori di rischio come fumo, alcol e obesità, e l’attenzione alla salute mentale. Ha sottolineato il ruolo cruciale della relazione con gli altri e delle passioni da coltivare per mantenere uno stato di benessere generale.

 

 

 

Durante l’evento è emerso inoltre l’importante ruolo dell’assistenza nella gestione dell’Alzheimer. La malattia colpisce non solo l’individuo ma anche la famiglia, coinvolgendone tutti i membri. In questo contesto, sono state presentate alcune iniziative come il Progetto Cronos Italia, rivolto alle RSA in Lombardia, e l’importanza dei CDCD (Centro Disturbi Cognitivi e Demenze), che offrono supporto e risorse per coloro che sono coinvolti nella cura e nell’assistenza dei malati di Alzheimer.

 

È stato inoltre evidenziato come esistano interventi non farmacologici per migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver, soprattutto nelle fasi avanzate della malattia, come la stimolazione cognitiva e l’adattamento dell’ambiente di vita, così come l’importanza della comunicazione.

 

 

L’evento si è concluso con la consapevolezza che l’Alzheimer rappresenta una sfida complessa che richiede un approccio multidisciplinare e un impegno continuo da parte della comunità. Si è ribadita l’importanza di continuare a sensibilizzare e informare la popolazione su questa malattia e di promuovere azioni concrete per migliorare la qualità della vita delle persone colpite e delle loro famiglie.

 

Per maggiori informazioni: Anap Bergamo: (tel. 331.6869839 – 333.4549485 – e-mail: anap@artigianibg.com)

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

13ott17:0019:00Settimana per l'Energia 2025 | Evento di apertura: Sustainability we like: l’Artigianato che ci piace | Lunedì 13 ottobre ore 17.00

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X