Evoluzione Automotive Bergamo (EABG). Il 27 settembre debutta il nuovo evento per gli autoriparatori del futuro

Archivio
  • Home    
  • Evoluzione Automotive Bergamo (EABG)....

“L’Autoriparatore del Futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza” è il titolo della prima edizione di “Evoluzione Automotive Bergamo (EABG)”, il nuovissimo format promosso da Confartigianato Imprese Bergamo e dedicato agli operatori del comparto autoriparazione, in programma sabato 27 settembre dalle 8:30 alle 12:30 presso l’Auditorium Calegari nella sede di via Torretta 12 a Bergamo.

 

Un appuntamento gratuito e inedito, che si propone di diventare il nuovo punto di riferimento formativo, culturale e di orientamento per le officine meccatroniche del territorio bergamasco. Un evento pensato per ispirare, aggiornare e motivare, in un settore – quello dell’autoriparazione – che sta vivendo una trasformazione profonda, sospeso tra transizione tecnologica e nuove sfide rivoluzionarie e gestionali.

 

L’iniziativa, ideata dai Consiglieri Meccatronici dell’Area Servizi di Confartigianato Imprese Bergamo, nasce infatti per rispondere a un’esigenza concreta: stimolare la crescita collettiva della categoria, favorendo momenti di riflessione condivisa, aggiornamento tecnico e confronto sulle nuove competenze richieste all’autoriparatore professionista di oggi.

 

“Evoluzione Automotive Bergamo (EABG)” vuole quindi investire con convinzione nell’aggiornamento e nell’evoluzione professionale, dando slancio a un rinnovato senso di appartenenza a una rete che guarda avanti.

 

Ospiti, relatori e temi affrontati nel corso della mattinata

 

Tre relatori di rilievo, conosciuti nel panorama nazionale dell’Automotive, guideranno i partecipanti in un percorso che abbraccia tecnologia, gestione e motivazione personale:

 

  • Giuseppe Polari, direttore di Duessegi Editore (casa editrice specializzata nel settore dell’autoriparazione e punto di riferimento per officine, ricambisti e operatori del comparto, editrice de “Il Giornale del Meccanico”, organo ufficiale di Confartigianato Autoriparazione), modererà la giornata e offrirà uno spunto motivazionale per riscoprire l’orgoglio e il valore sociale del ruolo dell’autoriparatore.

 

  • Stefano Quadri (ATFA Srl / Bosch Training Center) offrirà una panoramica sulle tecnologie emergenti illustrando l’impatto pratico e normativo sulla gestione dell’officina. Tra i temi affrontati, l’evoluzione del mercato dell’automotive, certificazione Sermi e guida autonoma, la manutenzione dei veicoli ibridi ed elettrici, la formazione necessaria, l’evoluzione della riparazione e nuove normative di sicurezza, la cybersecurity e l’autenticazione per la manutenzione, PassThru e remotizzazione.

 

  • Vittorio Jonesti (Officina Efficiente) proporrà una riflessione sul cambio di mentalità necessario per gestire l’impresa in chiave moderna, affrontando organizzazione, fidelizzazione del cliente e formazione del personale. Tra i temi approfonditi, il calcolo del costo orario, tecniche di preventivazione e vendita, ottimizzazione dei flussi e dei tempi di lavoro, gestione finanziaria e controllo di gestione, valorizzazione del ruolo del meccanico, la Sfida Reale: “Non è il Cacciavite, è la Calcolatrice”.

 

Nel corso della mattinata ci sarà spazio anche per una tavola rotonda in cui ci si confronterà sul ruolo della scuola, sull’importanza della formazione e sulla difficoltà nel reperire personale.

 

È stata confermata la partecipazione al dibattito del presidente nazionale di Confartigianato Autoriparazione, Massimo Ruffa, e del presidente regionale della categoria Meccatronici Autoriparatori di Confartigianato Lombardia, Maurizio Mapelli.

 

La tavola rotonda, a cui prenderà parte anche un funzionario dell’Area Education di Confartigianato Imprese Bergamo, sarà seguita da un momento di networking con buffet offerto da Confartigianato Bergamo, per favorire lo scambio tra colleghi e creare nuove connessioni professionali.

 

PROGRAMMA

 

🕗 Ore 8.30 – Welcome coffee

🎤 Ore 9.00 – Saluti istituzionali

📣 Ore 9.15 – Introduzione ai lavori

a cura del moderatore Giuseppe Polari, Direttore di Duessegi Editore

🧠 Ore 9.30 – Interventi dei relatori:

  • Stefano Quadri, ATFA Srl / Bosch Training Center
  • Vittorio Jonesti, Fondatore di Officina Efficiente

Ore 11.00 – Coffee break

💬 Ore 11.30 – Tavola rotonda

🍴 Ore 12.30 – Rinfresco a buffet

 

📌 Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione: CLICCA QUI

 

Scarica l’invito allegato

 

 

📞 Per maggiori informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Carmelo Davì

📱 035 274.340

📧 carmelo.davi@artigianibg.com

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

26nov20:0022:30Evento informativo sulla “Certificazione SERMI: come funziona e cosa cambia per le officine | Mercoledì 26 novembre ore 20.00L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

dicembre

04dic14:0017:30L'evoluzione normativa degli impianti elettrici: la nuova Cei 64-8 con focus su ambienti particolari, residenziali e impianti a livelli | Giovedì 4 dicembre

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X