Dal 5 gennaio 2021 è entrato in vigore un nuovo obbligo per le imprese che producono, assemblano, importano o distribuiscono articoli nell’ambito dell’Unione Europea e che contengono sostanze denominate SVHC (Substances of Very High Concern = Sostanze estremamente “preoccupanti”) in concentrazione superiore allo 0,1% del peso.
Le sostanze SVHC sono quelle che rientrano nell’elenco europeo delle sostanze candidate, aggiornato dall’ECHA (Agenzia Europea per le sostanze chimiche) all’indirizzo: https://echa.europa.eu/it/candidate-list-table. Questo elenco chiarisce cosa sono e cosa s’intende per sostanze estremamente preoccupanti (SVHC), cioè quelle che presentano almeno una delle caratteristiche seguenti: cancerogena, mutagena, tossica per la riproduzione, PBT (persistente, bioaccumulabile e tossica).
Per le sostanze elencate sussistono obblighi di informazione: chi fornisce a titolo commerciale un oggetto che contiene una sostanza estremamente preoccupante in una concentrazione superiore allo 0,1 per cento del peso, deve informare l’utilizzatore della presenza della SVHC nell’oggetto e delle misure necessarie per l’impiego sicuro.
La concentrazione determinante dello 0,1 per cento in peso si riferisce a qualsiasi parte dell’oggetto.
Per articoli e prodotti che contengono sostanze estremamente preoccupanti in concentrazione superiore allo 0,1% in peso occorre trasmettere alla Banca dati SCIP dell’ECHA:
Sono esclusi da tale obbligo i rivenditori che forniscono direttamente gli articoli ai consumatori.
Le informazioni dovranno essere trasmesse a ECHA in un formato IUCLID: https://echa.europa.eu/it/support/dossier-submission-tools/echa-cloud-services (IUCLID è un’applicazione software per registrare, archiviare, gestire e scambiare dati sulle proprietà intrinseche e pericolose delle sostanze chimiche).
Al momento non sono previste sanzioni per la mancata notificazione.
Si ritiene che quanto sopra avrà impatto in particolare sulle attività delle imprese appartenenti alla produzione (dal legno arredo alla meccanica).
Per maggiori informazioni contattare l’ufficio Innovazione e Competitività
Tel. 035/274327-348-293 – E-mail: innovazione@artigianibg.com
Su questo sito utilizziamo cookies tecnici per fornire le funzionalità del sito e vogliamo utilizzare anche cookies analitici di terza parte per analizzare il nostro traffico e cookies di profilazione che ci servono per personalizzare i contenuti e fornire le funzioni dei social media. Questi ultimi sono disattivati a meno che l’utente non ne accetti l’utilizzo. Per avere più informazioni CLICCA QUI. Se sei d’accordo con l’attivazione dei cookies analitici e di profilazione clicca sul bottone “Acconsento” qui di fianco. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.