La transizione energetica passa anche dalle PMI.
Con un rifinanziamento di oltre 178 milioni di euro, l’8 luglio 2025 apre il nuovo sportello del bando “Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”.
Un’occasione concreta per ridurre i costi energetici, aumentare l’efficienza e investire nella sostenibilità del tuo business. Non lasciartela sfuggire.
🎯 Obiettivo: rendere le PMI più autonome, efficienti e green
Il bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, sostiene l’adozione di impianti fotovoltaici e mini-eolici, sistemi di accumulo, e interventi di efficienza energetica.
Una misura strategica che aiuta le imprese a:
- produrre energia in modo autonomo,
- ridurre la dipendenza dalle fonti fossili,
- migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale.
Beneficiari
Possono accedere al bando tutte le PMI registrate in Italia ad esclusione di quelle:
- ad alta intensità energetica (iscritte negli elenchi CSEA),
- ad alta emissione di CO₂ (attive nel sistema ETS),
- che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura
- attive nella produzione, vendita o noleggio di veicoli se questi non sono almeno per il 50% a zero emissioni
Interventi ammessi
Gli interventi agevolabili includono:
- Installazione di impianti fotovoltaici e minieolici
- Installazione di sistemi di accumulo
- Miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti esistenti
- Progettazione e consulenze tecniche legate all’investimento
Tutti i progetti devono essere completati entro 18 mesi dalla concessione del contributo.
Agevolazioni previste
Il bando prevede contributi a fondo perduto con percentuali variabili:
- 40% per le micro e piccole imprese
- 30% per le medie imprese
- 30% per l’eventuale sistema di accumulo
- 50% per la diagnosi energetica
📆 Quando e come presentare domanda
Il nuovo sportello sarà attivo:
🟢 Dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2025
🔴 Fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025
Criteri di selezione
Le domande ammissibili saranno valutate e inserite in una graduatoria sulla base di un punteggio ottenuto considerando:
- il rapporto tra potenza dell’impianto e consumo energetico dell’unità produttiva
- l’utilizzo di moduli fotovoltaici iscritti nel Registro delle tecnologie (con premialità per quelli più avanzati)
- la sostenibilità economica del progetto (rapporto MOL/investimento)
- la presenza di certificazioni ambientali di processo
Premialità aggiuntive sono previste per le imprese in possesso di rating di legalità e/o certificazione della parità di genere.
Per maggiori informazioni contattare:
Ufficio Innovazione e Competitività – Energia
Tel. 035.274.217/337/293 Email: rinnovabili@artigianibg.com