Comune di Bergamo – Importanti modifiche alla viabilità: chiusura sottopasso di via San Bernardino fino al 3 luglio 2026

Home, Lobby e rappresentanza, Territorio, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Comune di Bergamo – Importanti...

Informiamo gli associati che, da lunedì 1° settembre 2025 e fino a venerdì 3 luglio 2026, nel Comune di Bergamo, la via San Bernardino, sarà completamente chiusa al traffico, sia veicolare sia pedonale, in corrispondenza dell’intersezione con largo Tironi.

 

Il provvedimento è necessario per consentire a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) di realizzare i lavori di consolidamento del ponte ferroviario e il raddoppio della linea ferroviaria tra Bergamo e Ponte San Pietro, un’opera strategica inserita nel progetto Bergamo2030, che avrà un impatto positivo sulla mobilità dell’intero territorio.

 

Modifiche alla viabilità e percorsi alternativi

Durante il periodo dei lavori saranno attivi diversi provvedimenti viabilistici, tra cui:

  • Chiusura totale del sottopasso di via San Bernardino e della vicina intersezione con via Magrini (transitabile solo a piedi).
  • Deviazioni su via Moroni, via dei Caniana e via Carducci, con modifiche semaforiche per agevolare i flussi.
  • Attivazione di percorsi alternativi per pedoni, ciclisti e monopattini lungo via San Tomaso de Calvi, via Berizzi e via Magrini.

 

Per chi arriva in auto o moto:

  • Da est: proseguire sulla Circonvallazione e svoltare su via della Grumellina.
  • Da ovest: utilizzare le uscite “Ospedale Papa Giovanni XXIII” o “Curnasco-Treviolo”.
  • Da sud (via Stezzano): imboccare la bretella verso via Moroni.
  • Da via San Bernardino: accessi possibili da via Colognola ai Colli, via Spino e via Berizzi.

 

 

Parcheggi di interscambio gratuiti

Per facilitare l’accesso al centro città, sono disponibili due parcheggi gratuiti attivi 24 ore su 24:

  • Parcheggio ex Bonini (via San Bernardino 149)
  • Parcheggio Colognola (presso la rotatoria con la Circonvallazione)

 

Entrambi sono serviti dalla linea 6 di ATB e dotati di stazioni BiGi e monopattini elettrici.

 

Confartigianato Imprese Bergamo desidera sottolineare l’importanza di questa grande opera infrastrutturale, che contribuirà a rendere più efficiente e sostenibile la rete dei trasporti, con benefici concreti per la logistica e la mobilità quotidiana.

 

Maggiori informazioni

Scarica le mappe con i percorsi alternativi per autoveicoli e moto 👉 CLICCA QUI

 

 

Tutti i dettagli sono disponibili sul portale ufficiale del progetto: www.bergamo2030.it/progetto/ampliamento-rete-ferroviaria

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X